Distintivi di partecipazione ad attività di protezione civile

Diploma Distintivo eventi protezione civile

Il 9 maggio 2025 viene istituito, con Decreto del Capo Dipartimento della protezione civile n.1225, il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile, la cui regolamentazione è stata successivamente definita con il decreto n. 2085 del 14 luglio 2025.

Per cosa viene concesso. Si tratta di un’attestazione a carattere commemorativo che il Dipartimento riconosce per la partecipazione ad attività di protezione civile individuate, di volta in volta, con provvedimenti del Capo del Dipartimento. Tali attività, in casi eccezionali, possono essere scelte anche tra quelle per le quali non vi è stata la dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale o dello stato di mobilitazione generale.

A chi viene concesso. Il distintivo di partecipazione viene concesso, a titolo individuale, agli appartenenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale e alle componenti e alle altre strutture operative nazionali che abbiano dato il proprio contributo nella gestione di tali attività di protezione civile.

In cosa consiste. Il distintivo di partecipazione è costituito da un diploma, rilasciato dal Dipartimento della protezione civile con oneri a suo carico, e da un’insegna, che può essere acquistata dal singolo soggetto beneficiario.

L’insegna si distingue in tre classi: la prima classe si consegue con la partecipazione al primo evento; la seconda si consegue al settimo evento, mentre la terza classe, al tredicesimo. Tali insegne devono essere realizzate secondo le specifiche tecniche che sono state individuate sempre nel decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile n.2085 del 14 luglio 2025.

Come richiederlo. Coloro i quali desiderano ricevere il diploma relativo al distintivo devono richiedere alla propria organizzazione di appartenenza di trasmettere i dati richiesti al Dipartimento della protezione civile, attraverso la piattaforma informatica PDP - Piattaforma informatica per il Distintivo di Partecipazione, attualmente in via di sviluppo. Nello specifico vengono richiesti: nome e cognome; luogo e data di nascita; codice fiscale; indirizzo e-mail; numero di eventi ai quali si è già partecipato, tra quelli individuati con decreto del Capo Dipartimento. Il trattamento di tali dati personali sarà effettuato con le modalità indicate nell’informativa rilasciata dal Dipartimento.

Differenza tra distintivo e benemerenza. Il distintivo di partecipazione differisce dalle attestazioni di pubblica benemerenza: il distintivo viene rilasciato a carattere commemorativo per aver partecipato a eventi o emergenze individuate dal Capo Dipartimento; la benemerenza, invece, è un riconoscimento al merito relativo alle sole emergenze e necessita di requisiti più stringenti per essere richiesta, oltre al giudizio di una specifica Commissione.