Informativa sul trattamento dei dati personali per il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile
Informativa sul trattamento dei dati personali effettuato in relazione all’assegnazione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione a carattere commemorativo del Dipartimento della Protezione Civile di cui al decreto del Capo del Dipartimento n. di rep 2085 del 14 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2025, n. 186. (Art. 13, GDPR 2016/679)
La presente informativa viene resa ai sensi dell’Art. 13 del G.D.P.R. n.2016/679, a coloro i cui dati sono trattati nell’ambito dell’assegnazione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione a carattere commemorativo del Dipartimento della Protezione di cui al decreto in epigrafe.
Il Dipartimento, in qualità di Titolare del trattamento, si impegna a trattare i dati personali conferiti secondo i principi previsti dal GDPR, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all’utilizzo dei dati per finalità determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza e responsabilizzazione.
1.IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Dipartimento della Protezione Civile, in persona del legale rappresentante p.t., corrente in Roma, alla via Ulpiano, 11.
2. RICHIESTA DI INFORMAZIONE - RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
La mail attivata dal Titolare, per ogni richiesta di informazioni in relazione alla procedura in epigrafe è concessionecommemorativa@protezionecivile.it
In ogni caso, il Responsabile della Protezione dei Dati del Dipartimento è l’Avv. Eugenio Cipolla, raggiungibile all’indirizzo e-mail: responsabileprotezionedatidpc@protezionecivile.it.
3. CATEGORIE DI DATI TRATTATI
La gestione della procedura di assegnazione del distintivo di cui in epigrafe comporta, sulla base delle modalità e delle fasi di selezione indicate nel decreto richiamato, il trattamento dei dati “comuni” (ad es. dati anagrafici, dati di contatto).
Il conferimento dei dati è obbligatorio per il conseguimento delle finalità sotto indicate.
In carenza di tali dati non si potrà procedere all’assegnazione del distintivo.
4. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati conferiti dall’utente potranno essere trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
- gestione delle procedure relative all’assegnazione del distintivo (solo dati comuni);
- per verificare i requisiti dichiaratamente posseduti (dati comuni).
Nell’ambito di queste finalità, i dati sono trattati dal Titolare sulla base del presupposto (di legittimità) che il trattamento dei dati comuni è necessario per adempiere ad obblighi legali previsti da leggi, regolamenti, norme civilistiche, normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate e, soprattutto, per l’esecuzione di un compito connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (D. Lgs n.1/2018, c.d. “Codice della protezione civile” -articolo 6, paragrafo 1, lettere c ed e).
5. MODALITA’ DI TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati sarà effettuato con strumenti elettronici e cartacei.
6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento (se compatibili).
Esemplificativamente e non esaustivamente, potrà chiedere:
- l’accesso ai propri dati personali e alle informazioni ad essi relative;
- la rettifica in caso di inesattezza degli stessi o l’integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei dati al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 17, paragrafo 1, del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste al paragrafo 3;
- la limitazione del loro trattamento al ricorrere delle ipotesi indicate all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare via mail o agli indirizzi di contatto del Titolare del trattamento o del Responsabile per la protezione dei dati designato, sopra specificati.
L’interessato avrà diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali mediante consegna a mano presso gli uffici o con invio di raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma o di messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a: protocollo@pec.gpdp.it.
7. FONTE DA CUI HANNO ORIGINE I DATI PERSONALI
I dati personali trattati hanno origine dalle Associazioni cui l’interessato è iscritto che, in base alla partecipazione di quest’ultimo ad attività di protezione civile, trasmettono i dati al Dipartimento al fine di provvedere al rilascio del distintivo di cui in epigrafe in favore del partecipante/interessato.
Le associazioni sono da considerarsi Responsabili esterni del trattamento dati, e in quanto tali designate quali Responsabili Esterni del trattamento dei dati dal Dipartimento, salvo la specificazione prevista nel successivo capo 11.
8. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO
Non sono previsti processi decisionali automatizzati né attività di profilazione.
9. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali sopra descritti sono trattati, in ossequio ai principi di cui all’art. 5 del Regolamento Ue, secondo il seguente schema:
Il Dipartimento tratterà e conserverà i dati personali degli interessati raccolti dalle associazioni, enti, ecc. di appartenenza e finalizzati al rilascio del distintivo di partecipazione agli eventi di protezione civile per un periodo non superiore a 1 anno dalla data di assegnazione dell’ultimo distintivo per lo specifico evento agli appartenenti all’associazione, ente, ecc. I dati saranno conservati all’interno di server e applicativi del Dipartimento, in aree ad accesso limitato ai soli autorizzati alle attività di trattamento specifiche.
10. COMUNICAZIONE DEI DATI A TERZI
I dati personali dei candidati verranno trattati dagli addetti agli uffici amministrativi preposti alla procedura di assegnazione dei distintivi.
Il Dipartimento potrà comunicare i dati a soggetti terzi la cui facoltà di accesso ai dati medesimi è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria (es. Enti Pubblici, Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie).
- La comunicazione dei dati tra le Associazioni ed il Dipartimento avverrà attraverso piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), di proprietà e gestita dal Dipartimento stesso.
In ogni caso, i dati personali non saranno soggetti a diffusione.
11. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI DECORSO IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI DA PARTE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Decorso il termine di cui al capo 9, ogni dato personale dell’interessato/assegnatario del distintivo sarà cancellato dalle banche dati del Dipartimento e trasferito esclusivamente alla associazione, ente, ecc. di appartenenza dell’assegnatario, divenendo, a sua volta, unico ed autonomo Titolare del trattamento, con ogni conseguente onere.