Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento

Il Dipartimento della Protezione Civile sta costituendo, come previsto all’art. 5 del decreto del Capo del Dipartimento rep. 2085 del 14 luglio 2025, un Albo aperto per le aziende che vogliono accreditarsi alla produzione e alla vendita delle insegne relative ai distintivi di partecipazione per attività di protezione civile. All’allegato 1 del decreto sono chiarite le caratteristiche tecniche che devono essere rispettate nella produzione delle insegne.

La procedura per accreditarsi. Le aziende che intendono accreditarsi devono allegare alla richiesta una breve presentazione della propria attività e la pertinenza rispetto alla fornitura richiesta. Inoltre, il proprio legale rappresentante deve dichiarare, ai sensi della D.P.R. 445/2000, di essere in possesso di tutti i requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, di non aver riportato condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione e di essere esente da pregiudizi fiscali o relativi alla regolarità contributiva. Questa documentazione, insieme alla domanda, deve essere inviata all’indirizzo PEC: protezionecivile@pec.governo.it e in copia alla mail: relazioni.istituzionali@protezionecivile.it 

Successivamente, le aziende sono invitate a sottoporre i campioni dei distintivi al Dipartimento della protezione civile che, dopo l'esame diretto, deve rilasciare il parere di conformità delle insegne:

  1. L’insegna di terza classe è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore oro.
  2. L’insegna di seconda classe è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore argento.
  3. L’insegna di prima classe è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore bronzo.

I distintivi sottoposti alla verifica di conformità sono trattenuti, senza oneri per il Dipartimento della protezione civile, quali campioni di riferimento. Una volta ottenuto il parere di conformità, le aziende possono aggiungere, all'interno degli eventuali contenitori dei distintivi e sotto la ragione sociale, la dicitura
«CONFORME AL CAMPIONE DEPOSITATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE»

Le aziende si impegnano a commercializzare le insegne, direttamente o attraverso propri canali di distribuzione, esclusivamente ai soggetti che presentano l’attestato di partecipazione rilasciato dal Dipartimento della protezione civile.

Le aziende devono garantire la vendita delle insegne, diretta o attraverso i loro canali di commercializzazione (rivenditori e/o vendita on line), oltre a provvedere ad eventuali richieste di spedizione a domicilio da parte dei richiedenti.

Si specifica che il Dipartimento della protezione civile è estraneo ai rapporti intercorrenti tra le aziende e gli acquirenti e tra le aziende e gli eventuali rivenditori.

Le aziende non possono sfruttare i simboli e i distintivi per scopi diversi da quelli previsti dalle disposizioni vigenti mentre possono lanciare campagne pubblicitarie, previa approvazione del Dipartimento.

In caso di ritardi, disservizi o lamentele da parte degli acquirenti, previa verifica e in contraddittorio con le aziende, il Dipartimento può disporre la cancellazione della medesima dall’Albo, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale danno.

Qualora dovessero essere emanate modifiche alla normativa di riferimento, il Dipartimento ne darà tempestiva comunicazione alle ditte inserite nell’Albo.

Le aziende iscritte si impegnano alla produzione dei distintivi per almeno cinque anni e a fornire al Dipartimento il listino dei prezzi e le loro successive eventuali variazioni. È facoltà del Dipartimento sottoporre alle autorità competenti eventuali anomalie.

L’istanza di inserimento nell’albo di cui al presente avviso non è in alcun modo impegnativa nei confronti del Dipartimento e non può essere vantato nessun diritto in merito.

Non è attribuito nessun diritto di esclusiva in merito alla produzione e vendita dei distintivi, né sussiste alcun obbligo di fornitura neppure di quantitativi minimi, essendo le richieste di acquisto provenienti esclusivamente da parte degli insigniti.

Mail di riferimento: relazioni.istituzionali@protezionecivile.it

Tutta la normativa citata è consultabile su questo sito nella sezione dedicata ai distintivi.