{"componentChunkName":"component---src-templates-pagina-foglia-completa-template-it-jsx","path":"/it/dipartimento/sedi/","result":{"data":{"node":{"title":"Sedi","field_titolo_esteso":"Sedi","field_data":"2021-03-22T15:37:32+01:00","drupal_internal__nid":300001708,"field_id_contenuto_originale":300001709,"field_categoria_primaria":"pagina","field_streaming_homepage":false,"field_link":null,"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"field_link_esterni":[],"body":{"processed":"
Il Dipartimento della Protezione Civile si trova a Roma e ha tre sedi: una di rappresentanza che ospita l'ufficio del Capo Dipartimento e gli uffici e servizi di diretta collaborazione, una con funzioni operative, infine la terza con funzioni logistiche.
\n"},"field_tabella":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/department/premises/"}},"field_box_social":null,"field_accordion":[],"field_tab":[{"field_titolo":"La sede storica","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"La sua sede storica è in Via Ulpiano 11. È qui che nel 1982 si stabilisce il primo nucleo del Dipartimento guidato da Giuseppe Zamberletti, nominato Commissario straordinario per il terremoto dell’Irpinia del 1980.
\nL’edificio della fine dell’800, è stato uno dei primi palazzi costruiti nella zona Prati di Roma, antecedente di qualche anno al Palazzo di Giustizia, che gli sorge accanto. Prima era sede dell’Opera nazionale combattenti, oggi ospita gli uffici del Capo Dipartimento, la sua segreteria, il Vice Capo Dipartimento, il Consigliere giuridico, l’ufficio stampa e altri uffici e servizi.
\nContatti
Dipartimento della Protezione Civile
\nVia Ulpiano 11 - 00193 Roma
\nCentralino 06 68201
La sua sede storica è in Via Ulpiano 11. È qui che nel 1982 si stabilisce il primo nucleo del Dipartimento guidato da Giuseppe Zamberletti, nominato Commissario straordinario per il terremoto dell’Irpinia del 1980.
\r\n
\r\nL’edificio della fine dell’800, è stato uno dei primi palazzi costruiti nella zona Prati di Roma, antecedente di qualche anno al Palazzo di Giustizia, che gli sorge accanto. Prima era sede dell’Opera nazionale combattenti, oggi ospita gli uffici del Capo Dipartimento, la sua segreteria, il Vice Capo Dipartimento, il Consigliere giuridico, l’ufficio stampa e altri uffici e servizi.
\r\n
\r\nContatti
\r\nDipartimento della Protezione Civile
\r\nVia Ulpiano 11 - 00193 Roma
\r\nCentralino 06 68201
Il Dipartimento acquisisce nel 2003 la sede di Via Vitorchiano 2, la sua sede operativa. In questo moderno edificio si trovano gli uffici che conducono attività di previsione, prevenzione e monitoraggio dei rischi, pianificazione e gestione degli interventi in emergenza e sviluppo della cultura di protezione civile.
\nQui ha sede la sala operativa dove vengono monitorate e gestite le criticità e le emergenze sul territorio italiano e quelle internazionali in cui il Dipartimento viene coinvolto. Si trovano anche il COAU-Centro operativo aereo unificato, da dove si gestisce la flotta aerea dello Stato per le attività di protezione civile e il Coemm-Centro per la gestione delle emergenze in mare.
\nIn Via Vitorchiano ha anche sede il Centro Funzionale Centrale, struttura fondamentale del “sistema di allertamento” nazionale, con funzione di indirizzo e coordinamento della rete dei centri funzionali dislocati sul territorio.
\nContatti
Dipartimento della Protezione Civile
\nVia Vitorchiano 2 - 00189 Roma
\nCentralino 06 68201
Il Dipartimento acquisisce nel 2003 la sede di Via Vitorchiano 2, la sua sede operativa. In questo moderno edificio si trovano gli uffici che conducono attività di previsione, prevenzione e monitoraggio dei rischi, pianificazione e gestione degli interventi in emergenza e sviluppo della cultura di protezione civile.
\r\n
\r\nQui ha sede la sala operativa dove vengono monitorate e gestite le criticità e le emergenze sul territorio italiano e quelle internazionali in cui il Dipartimento viene coinvolto. Si trovano anche il COAU-Centro operativo aereo unificato, da dove si gestisce la flotta aerea dello Stato per le attività di protezione civile e il Coemm-Centro per la gestione delle emergenze in mare.
\r\n
\r\nIn Via Vitorchiano ha anche sede il Centro Funzionale Centrale, struttura fondamentale del “sistema di allertamento” nazionale, con funzione di indirizzo e coordinamento della rete dei centri funzionali dislocati sul territorio.
\r\n
\r\nContatti
\r\nDipartimento della Protezione Civile
\r\nVia Vitorchiano 2 - 00189 Roma
\r\nCentralino 06 68201
Si tratta della sede logistica, dove sono ospitati materiali, mezzi e archivio documentale del Dipartimento.
\nContatti
Dipartimento della Protezione Civile
\nVia della Magliana 331 - 00146 Roma
\nCentralino 06 68201
\n\n
Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana
\n","value":"Si tratta della sede logistica, dove sono ospitati materiali, mezzi e archivio documentale del Dipartimento.
\r\n
\r\nContatti
\r\nDipartimento della Protezione Civile
\r\nVia della Magliana 331 - 00146 Roma
\r\nCentralino 06 68201
\r\n\r\n\r\n\r\n
Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":{"field_alt":"Sede logistica Dipartimento via Magliana","field_didascalia":"Sede logistica Dipartimento via Magliana","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/a65be055c9f44788355a946cd0f07529/magliana.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/a65be055c9f44788355a946cd0f07529/14b42/magliana.jpg","srcSet":"/static/a65be055c9f44788355a946cd0f07529/cf463/magliana.jpg 275w,\n/static/a65be055c9f44788355a946cd0f07529/dee3b/magliana.jpg 550w,\n/static/a65be055c9f44788355a946cd0f07529/14b42/magliana.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":5221},{"field_titolo":"Canoni di locazione delle sedi","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"Pubblichiamo, come previsto dall'art. 30 del decreto legislativo n. 33/2013, le informazioni relative ai canoni di locazione delle sedi dipartimentali.
\nSede operativa
Beneficiario: Finamo S.p.A.
Codice fiscale beneficiario: 7664230583
Canone annuo (IVAinclusa): 2.507.466,00 euro
Tipologia contratto: Contratto di locazione
Sede dei mezzi
Beneficiario: Finamo S.p.A.
Codice fiscale beneficiario: 7664230583
Canone annuo (IVAinclusa): 647.088,00 euro
Tipologia contratto: Contratto di locazione
Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana
\nDecreto a contrarre locazione immobile sito in via Vitorchiano
\nContratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via Vitorchiano
\n","value":"Pubblichiamo, come previsto dall'art. 30 del decreto legislativo n. 33/2013, le informazioni relative ai canoni di locazione delle sedi dipartimentali.
\r\n\r\nSede operativa
\r\nBeneficiario: Finamo S.p.A.
\r\nCodice fiscale beneficiario: 7664230583
\r\nCanone annuo (IVAinclusa): 2.507.466,00 euro
\r\nTipologia contratto: Contratto di locazione
Sede dei mezzi
\r\nBeneficiario: Finamo S.p.A.
\r\nCodice fiscale beneficiario: 7664230583
\r\nCanone annuo (IVAinclusa): 647.088,00 euro
\r\nTipologia contratto: Contratto di locazione
Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana
\r\n\r\nDecreto a contrarre locazione immobile sito in via Vitorchiano
\r\n\r\nContratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via Vitorchiano
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":5210}],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Bandiere Europa Italia Dipartimento della Protezione Civile","field_didascalia":"Bandiere Europa Italia Dipartimento della Protezione Civile","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/7595c3ac2b6439ad692130c247ba8bd4/bandiere-img-6931_0.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/7595c3ac2b6439ad692130c247ba8bd4/14b42/bandiere-img-6931_0.jpg","srcSet":"/static/7595c3ac2b6439ad692130c247ba8bd4/cf463/bandiere-img-6931_0.jpg 275w,\n/static/7595c3ac2b6439ad692130c247ba8bd4/dee3b/bandiere-img-6931_0.jpg 550w,\n/static/7595c3ac2b6439ad692130c247ba8bd4/14b42/bandiere-img-6931_0.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_video_content":null,"field_allegati":[{"title":"Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via Vitorchiano","field_titolo_esteso":"Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via Vitorchiano","relationships":{"field_allegato":{"filesize":1310517,"localFile":{"publicURL":"/static/0b8b670d0be601e7ef68acd3eb5ee0d5/contratto-firmato-e-protocollato.pdf","extension":"pdf"},"filename":"contratto-firmato-e-protocollato.pdf"}}},{"title":"Decreto a contrarre locazione immobile sito in via Vitorchiano","field_titolo_esteso":"Decreto a contrarre locazione immobile sito in via Vitorchiano","relationships":{"field_allegato":{"filesize":1769301,"localFile":{"publicURL":"/static/71eec036769e1e434b7b439fb9af895e/rep-1040-decreto-contrarre-e-delega-stipula.pdf","extension":"pdf"},"filename":"rep-1040-decreto-contrarre-e-delega-stipula.pdf"}}},{"title":"Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana ","field_titolo_esteso":"Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana ","relationships":{"field_allegato":{"filesize":392440,"localFile":{"publicURL":"/static/c2b3a29ee83ecb45687bdcd9e65bf292/12307659p11-contratto-finamo-rev-10-04-2024-signed.pdf","extension":"pdf"},"filename":"12307659p11-contratto-finamo-rev-10-04-2024-signed.pdf"}}},{"title":"Decreto di approvazione n. 4559 del 20 novembre 2018","field_titolo_esteso":"Decreto di approvazione n. 4559 del 20 novembre 2018 - Contratto di locazione del compendio immobiliare sito in Roma, via della Magliana 331","relationships":{"field_allegato":{"filesize":712546,"localFile":{"publicURL":"/static/fda382c8c63d4031f06595f7789e06db/decreto-approvazione-contratto-magliana.pdf","extension":"pdf"},"filename":"decreto-approvazione-contratto-magliana.pdf"}}}],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__page","title":"Organigramma","field_titolo_esteso":"Organigramma","body":{"processed":"L'ultima modifica all'organizzazione interna del Dipartimento della Protezione Civile è in vigore dal 1° febbraio 2025 ed è intervenuta con un decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare firmato il 18 dicembre 2024 con cui è stato anche abrogato il precedente decreto.
\nIl Dipartimento si articola in Uffici e Servizi. Alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento operano il Servizio segreteria del Capo Dipartimento, l’Ufficio Stampa, il Servizio Comunicazione, il Servizio rapporti ed iniziative istituzionali, Il Servizio attività giuridica e normativa, il Servizio del contenzioso e della trasparenza, l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR e la Struttura temporanea di supporto connessa al fenomeno del bradisismo nell’area dei Campi Flegrei. Nell'esercizio delle sue funzioni, il Capo del Dipartimento si avvale di un Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca e di un Consigliere giuridico.
\nAl fine di evitare soluzioni di continuità nell’esercizio di coordinamento del Servizio Nazionale e di direzione del Dipartimento, il Vice Capo Dipartimento sostituisce il Capo del Dipartimento nei suoi compiti e responsabilità in caso di assenza, vacanza o impedimento, esercitando specifiche funzioni direttamente delegate dal Capo del Dipartimento.
\nL'Ufficio gestione delle emergenze supporta il Capo del Dipartimento nel coordinamento e nella direzione unitaria delle attività in emergenza.
\nIl Dipartimento comprende altri sette Uffici, articolati in servizi: l’Ufficio I – Volontariato formazione e assistenza; l’Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio; l’Ufficio III – Attività per il superamento dell’emergenza; l’Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni; l’Ufficio V – Attività e relazioni internazionali; l’Ufficio VI – Risorse umane e strumentali; l’Ufficio VII Amministrazione e bilancio.
\n","value":"L'ultima modifica all'organizzazione interna del Dipartimento della Protezione Civile è in vigore dal 1° febbraio 2025 ed è intervenuta con un decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare firmato il 18 dicembre 2024 con cui è stato anche abrogato il precedente decreto.
\r\n\r\nIl Dipartimento si articola in Uffici e Servizi. Alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento operano il Servizio segreteria del Capo Dipartimento, l’Ufficio Stampa, il Servizio Comunicazione, il Servizio rapporti ed iniziative istituzionali, Il Servizio attività giuridica e normativa, il Servizio del contenzioso e della trasparenza, l’Unità organizzativa competente nelle funzioni connesse al PNRR e la Struttura temporanea di supporto connessa al fenomeno del bradisismo nell’area dei Campi Flegrei. Nell'esercizio delle sue funzioni, il Capo del Dipartimento si avvale di un Dirigente di prima fascia con compiti di consulenza, studio e ricerca e di un Consigliere giuridico.
\r\n\r\nAl fine di evitare soluzioni di continuità nell’esercizio di coordinamento del Servizio Nazionale e di direzione del Dipartimento, il Vice Capo Dipartimento sostituisce il Capo del Dipartimento nei suoi compiti e responsabilità in caso di assenza, vacanza o impedimento, esercitando specifiche funzioni direttamente delegate dal Capo del Dipartimento.
\r\n\r\nL'Ufficio gestione delle emergenze supporta il Capo del Dipartimento nel coordinamento e nella direzione unitaria delle attività in emergenza.
\r\n\r\nIl Dipartimento comprende altri sette Uffici, articolati in servizi: l’Ufficio I – Volontariato formazione e assistenza; l’Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio; l’Ufficio III – Attività per il superamento dell’emergenza; l’Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni; l’Ufficio V – Attività e relazioni internazionali; l’Ufficio VI – Risorse umane e strumentali; l’Ufficio VII Amministrazione e bilancio.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Organigramma","field_didascalia":"Organigramma","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/f4f404d052a06fcf72417ac0f042fda5/organigramma-adobestock-205754691-0.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/f4f404d052a06fcf72417ac0f042fda5/14b42/organigramma-adobestock-205754691-0.jpg","srcSet":"/static/f4f404d052a06fcf72417ac0f042fda5/f836f/organigramma-adobestock-205754691-0.jpg 200w,\n/static/f4f404d052a06fcf72417ac0f042fda5/2244e/organigramma-adobestock-205754691-0.jpg 400w,\n/static/f4f404d052a06fcf72417ac0f042fda5/14b42/organigramma-adobestock-205754691-0.jpg 800w,\n/static/f4f404d052a06fcf72417ac0f042fda5/809fc/organigramma-adobestock-205754691-0.jpg 850w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Amministrazione trasparente","field_titolo_esteso":"Amministrazione trasparente","body":{"processed":"Il decreto legislativo n. 33/2013 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Da questa pagina sono raggiungibili tutte le informazioni e i dati, definiti nello schema all'Allegato del decreto legislativo, per cui è obbligatoria la pubblicazione sui siti istituzionali. Alcuni dati sono disponibili anche in formato tabellare così come previsto dall'articolo 7 del decreto legislativo.
\n","value":"Il decreto legislativo n. 33/2013 ha riordinato gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Da questa pagina sono raggiungibili tutte le informazioni e i dati, definiti nello schema all'Allegato del decreto legislativo, per cui è obbligatoria la pubblicazione sui siti istituzionali. Alcuni dati sono disponibili anche in formato tabellare così come previsto dall'articolo 7 del decreto legislativo.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Da questa sezione sono raggiungibili tutte le informazioni e i dati per cui è obbligatoria la pubblicazione sui siti istituzionali
\n","value":"Da questa sezione sono raggiungibili tutte le informazioni e i dati per cui è obbligatoria la pubblicazione sui siti istituzionali
\r\n"},"field_data":"2016-07-28T13:04:00+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/approfondimento/amministrazione-trasparente/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Amministrazione trasparente","field_didascalia":"Amministrazione trasparente","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/14b42/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg","srcSet":"/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/f836f/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 200w,\n/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/2244e/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 400w,\n/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/14b42/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 800w,\n/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/47498/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 1200w,\n/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/0e329/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 1600w,\n/static/236aa47f7170c333bb90f1d0aa34ef39/69755/pp-amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Amministrazione trasparente","field_didascalia":"Amministrazione trasparente","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/2a478884e4d0a6aa96bb3d0335972983/amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/2a478884e4d0a6aa96bb3d0335972983/14b42/amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg","srcSet":"/static/2a478884e4d0a6aa96bb3d0335972983/f836f/amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 200w,\n/static/2a478884e4d0a6aa96bb3d0335972983/2244e/amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 400w,\n/static/2a478884e4d0a6aa96bb3d0335972983/14b42/amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 800w,\n/static/2a478884e4d0a6aa96bb3d0335972983/809fc/amministrazionetrasparente-adobestock-393652002.jpg 850w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Archivio storico","field_titolo_esteso":"Archivio storico","body":{"processed":"L’archivio storico della Protezione civile contiene circa 15.000 documenti relativi a calamità naturali avvenute sul nostro territorio dal 1908 ad oggi. La documentazione è il risultato di numerose acquisizioni di materiali provenienti da altre amministrazioni dello Stato che si occupavano di Protezione civile prima della nascita del Dipartimento della Protezione civile, istituito nel 1982 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
\n All’interno dell’archivio storico si trova materiale proveniente da:
Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale Servizi Speciali (1908-1976);
Ministero dell'Interno - Gabinetto (1945-1982);
Ministero dell'Interno - Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi (1965-1990)
L'archivio storico non è più nelle disponibilità del Dipartimento della Protezione Civile.
Per consultare la documentazione e per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Archivio di Stato.
\n","value":"
L’archivio storico della Protezione civile contiene circa 15.000 documenti relativi a calamità naturali avvenute sul nostro territorio dal 1908 ad oggi. La documentazione è il risultato di numerose acquisizioni di materiali provenienti da altre amministrazioni dello Stato che si occupavano di Protezione civile prima della nascita del Dipartimento della Protezione civile, istituito nel 1982 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
All’interno dell’archivio storico si trova materiale proveniente da:
Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale Servizi Speciali (1908-1976);
Ministero dell'Interno - Gabinetto (1945-1982);
Ministero dell'Interno - Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi (1965-1990)
L'archivio storico non è più nelle disponibilità del Dipartimento della Protezione Civile.
Per consultare la documentazione e per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Archivio di Stato.