{"componentChunkName":"component---src-templates-pagina-foglia-completa-template-it-jsx","path":"/it/dipartimento/distintivi/","result":{"data":{"node":{"title":"Distintivi","field_titolo_esteso":"Distintivi di partecipazione ad attività di protezione civile ","field_data":"2025-09-02T12:21:49+02:00","drupal_internal__nid":900016839,"field_id_contenuto_originale":900016840,"field_categoria_primaria":"pagina","field_streaming_homepage":false,"field_link":null,"fields":{"slug":"/dipartimento/distintivi/"},"field_link_esterni":[],"body":{"processed":"

Il 9 maggio 2025 viene istituito, con Decreto del Capo Dipartimento della protezione civile n.1225, il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile, la cui regolamentazione è stata successivamente definita con il decreto n. 2085 del 14 luglio 2025.

\n

Per cosa viene concesso. Si tratta di un’attestazione a carattere commemorativo che il Dipartimento riconosce per la partecipazione ad attività di protezione civile individuate, di volta in volta, con provvedimenti del Capo del Dipartimento. Tali attività, in casi eccezionali, possono essere scelte anche tra quelle per le quali non vi è stata la dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale o dello stato di mobilitazione generale.

\n

A chi viene concesso. Il distintivo di partecipazione viene concesso, a titolo individuale, agli appartenenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale e alle componenti e alle altre strutture operative nazionali che abbiano dato il proprio contributo nella gestione di tali attività di protezione civile.

\n

In cosa consiste. Il distintivo di partecipazione è costituito da un diploma, rilasciato dal Dipartimento della protezione civile con oneri a suo carico, e da un’insegna, che può essere acquistata dal singolo soggetto beneficiario.

\n

L’insegna si distingue in tre classi: la prima classe si consegue con la partecipazione al primo evento; la seconda si consegue al settimo evento, mentre la terza classe, al tredicesimo. Tali insegne devono essere realizzate secondo le specifiche tecniche che sono state individuate sempre nel decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile n.2085 del 14 luglio 2025.

\n

Come richiederlo. Coloro i quali desiderano ricevere il diploma relativo al distintivo devono richiedere alla propria organizzazione di appartenenza di trasmettere i dati richiesti al Dipartimento della protezione civile, attraverso la piattaforma informatica PDP - Piattaforma informatica per il Distintivo di Partecipazione, attualmente in via di sviluppo. Nello specifico vengono richiesti: nome e cognome; luogo e data di nascita; codice fiscale; indirizzo e-mail; numero di eventi ai quali si è già partecipato, tra quelli individuati con decreto del Capo Dipartimento. Il trattamento di tali dati personali sarà effettuato con le modalità indicate nell’informativa rilasciata dal Dipartimento.

\n

Differenza tra distintivo e benemerenza. Il distintivo di partecipazione differisce dalle attestazioni di pubblica benemerenza: il distintivo viene rilasciato a carattere commemorativo per aver partecipato a eventi o emergenze individuate dal Capo Dipartimento; la benemerenza, invece, è un riconoscimento al merito relativo alle sole emergenze e necessita di requisiti più stringenti per essere richiesta, oltre al giudizio di una specifica Commissione.

\n"},"field_tabella":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/pagina-base/distintivi-0/"}},"field_box_social":null,"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Diploma Distintivo eventi protezione civile","field_didascalia":"Diploma Distintivo eventi protezione civile","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/c933ded977266ffc4b4b170dc41b59e2/diploma-distintivo-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/c933ded977266ffc4b4b170dc41b59e2/14b42/diploma-distintivo-evidenza.jpg","srcSet":"/static/c933ded977266ffc4b4b170dc41b59e2/cf463/diploma-distintivo-evidenza.jpg 275w,\n/static/c933ded977266ffc4b4b170dc41b59e2/dee3b/diploma-distintivo-evidenza.jpg 550w,\n/static/c933ded977266ffc4b4b170dc41b59e2/14b42/diploma-distintivo-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_video_content":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__page","title":"Informativa sul trattamento dei dati personali per il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile","field_titolo_esteso":"Informativa sul trattamento dei dati personali per il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile","body":{"processed":"

Informativa sul trattamento dei dati personali effettuato in relazione all’assegnazione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione a carattere commemorativo del Dipartimento della Protezione Civile di cui al decreto del Capo del Dipartimento n. di rep 2085 del 14 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2025, n. 186. (Art. 13, GDPR 2016/679)

\n

La presente informativa viene resa ai sensi dell’Art. 13 del G.D.P.R. n.2016/679, a coloro i cui dati sono trattati nell’ambito dell’assegnazione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione a carattere commemorativo del Dipartimento della Protezione di cui al decreto in epigrafe.

\n

Il Dipartimento, in qualità di Titolare del trattamento, si impegna a trattare i dati personali conferiti secondo i principi previsti dal GDPR, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all’utilizzo dei dati per finalità determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza e responsabilizzazione.

\n

1.IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

\n

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Dipartimento della Protezione Civile, in persona del legale rappresentante p.t., corrente in Roma, alla via Ulpiano, 11.

\n

2. RICHIESTA DI INFORMAZIONE - RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

\n

La mail attivata dal Titolare, per ogni richiesta di informazioni in relazione alla procedura in epigrafe è concessionecommemorativa@protezionecivile.it

\n

In ogni caso, il Responsabile della Protezione dei Dati del Dipartimento è l’Avv. Eugenio Cipolla, raggiungibile all’indirizzo e-mail: responsabileprotezionedatidpc@protezionecivile.it.

\n

3. CATEGORIE DI DATI TRATTATI

\n

La gestione della procedura di assegnazione del distintivo di cui in epigrafe comporta, sulla base delle modalità e delle fasi di selezione indicate nel decreto richiamato, il trattamento dei dati “comuni” (ad es. dati anagrafici, dati di contatto).

\n

Il conferimento dei dati è obbligatorio per il conseguimento delle finalità sotto indicate.

\n

In carenza di tali dati non si potrà procedere all’assegnazione del distintivo.

\n

4. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

\n

I dati conferiti dall’utente potranno essere trattati esclusivamente per le seguenti finalità:

\n

Nell’ambito di queste finalità, i dati sono trattati dal Titolare sulla base del presupposto (di legittimità) che il trattamento dei dati comuni è necessario per adempiere ad obblighi legali previsti da leggi, regolamenti, norme civilistiche, normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate e, soprattutto, per l’esecuzione di un compito connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (D. Lgs n.1/2018, c.d. “Codice della protezione civile” -articolo 6, paragrafo 1, lettere c ed e).

\n

5. MODALITA’ DI TRATTAMENTO

\n

Il trattamento dei dati sarà effettuato con strumenti elettronici e cartacei.

\n

6. DIRITTI DELL’INTERESSATO

\n

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento (se compatibili).

\n

Esemplificativamente e non esaustivamente, potrà chiedere:

\n

L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare via mail o agli indirizzi di contatto del Titolare del trattamento o del Responsabile per la protezione dei dati designato, sopra specificati.

\n

L’interessato avrà diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali mediante consegna a mano presso gli uffici o con invio di raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma o di messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a: protocollo@pec.gpdp.it.

\n

7. FONTE DA CUI HANNO ORIGINE I DATI PERSONALI

\n

I dati personali trattati hanno origine dalle Associazioni cui l’interessato è iscritto che, in base alla partecipazione di quest’ultimo ad attività di protezione civile, trasmettono i dati al Dipartimento al fine di provvedere al rilascio del distintivo di cui in epigrafe in favore del partecipante/interessato.

\n

Le associazioni sono da considerarsi Responsabili esterni del trattamento dati, e in quanto tali designate quali Responsabili Esterni del trattamento dei dati dal Dipartimento, salvo la specificazione prevista nel successivo capo 11.

\n

8. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO

\n

Non sono previsti processi decisionali automatizzati né attività di profilazione.

\n

9. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

\n

I dati personali sopra descritti sono trattati, in ossequio ai principi di cui all’art. 5 del Regolamento Ue, secondo il seguente schema:

\n

Il Dipartimento tratterà e conserverà i dati personali degli interessati raccolti dalle associazioni, enti, ecc. di appartenenza e finalizzati al rilascio del distintivo di partecipazione agli eventi di protezione civile per un periodo non superiore a 1 anno dalla data di assegnazione dell’ultimo distintivo per lo specifico evento agli appartenenti all’associazione, ente, ecc. I dati saranno conservati all’interno di server e applicativi del Dipartimento, in aree ad accesso limitato ai soli autorizzati alle attività di trattamento specifiche.

\n

10. COMUNICAZIONE DEI DATI A TERZI

\n

I dati personali dei candidati verranno trattati dagli addetti agli uffici amministrativi preposti alla procedura di assegnazione dei distintivi.

\n

Il Dipartimento potrà comunicare i dati a soggetti terzi la cui facoltà di accesso ai dati medesimi è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria (es. Enti Pubblici, Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie).

\n
  1. La comunicazione dei dati tra le Associazioni ed il Dipartimento avverrà attraverso piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), di proprietà e gestita dal Dipartimento stesso.
  2. \n

In ogni caso, i dati personali non saranno soggetti a diffusione.

\n

11. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI DECORSO IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI DA PARTE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\n

Decorso il termine di cui al capo 9, ogni dato personale dell’interessato/assegnatario del distintivo sarà cancellato dalle banche dati del Dipartimento e trasferito esclusivamente alla associazione, ente, ecc. di appartenenza dell’assegnatario, divenendo, a sua volta, unico ed autonomo Titolare del trattamento, con ogni conseguente onere.

\n","value":"

Informativa sul trattamento dei dati personali effettuato in relazione all’assegnazione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione a carattere commemorativo del Dipartimento della Protezione Civile di cui al decreto del Capo del Dipartimento n. di rep 2085 del 14 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2025, n. 186. (Art. 13, GDPR 2016/679)
\r\n
\r\nLa presente informativa viene resa ai sensi dell’Art. 13 del G.D.P.R. n.2016/679, a coloro i cui dati sono trattati nell’ambito dell’assegnazione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione a carattere commemorativo del Dipartimento della Protezione di cui al decreto in epigrafe.

\r\n\r\n

Il Dipartimento, in qualità di Titolare del trattamento, si impegna a trattare i dati personali conferiti secondo i principi previsti dal GDPR, con particolare riguardo alla liceità, correttezza e trasparenza dei trattamenti, all’utilizzo dei dati per finalità determinate, esplicite, legittime, in modo pertinente rispetto al trattamento, rispettando i principi di minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza e responsabilizzazione.

\r\n\r\n

1.IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

\r\n\r\n

Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Dipartimento della Protezione Civile, in persona del legale rappresentante p.t., corrente in Roma, alla via Ulpiano, 11.

\r\n\r\n

2. RICHIESTA DI INFORMAZIONE - RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

\r\n\r\n

La mail attivata dal Titolare, per ogni richiesta di informazioni in relazione alla procedura in epigrafe è concessionecommemorativa@protezionecivile.it

\r\n\r\n

In ogni caso, il Responsabile della Protezione dei Dati del Dipartimento è l’Avv. Eugenio Cipolla, raggiungibile all’indirizzo e-mail: responsabileprotezionedatidpc@protezionecivile.it.

\r\n\r\n

3. CATEGORIE DI DATI TRATTATI

\r\n\r\n

La gestione della procedura di assegnazione del distintivo di cui in epigrafe comporta, sulla base delle modalità e delle fasi di selezione indicate nel decreto richiamato, il trattamento dei dati “comuni” (ad es. dati anagrafici, dati di contatto).

\r\n\r\n

Il conferimento dei dati è obbligatorio per il conseguimento delle finalità sotto indicate.

\r\n\r\n

In carenza di tali dati non si potrà procedere all’assegnazione del distintivo.

\r\n\r\n

4. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

\r\n\r\n

I dati conferiti dall’utente potranno essere trattati esclusivamente per le seguenti finalità:

\r\n\r\n\r\n\r\n

Nell’ambito di queste finalità, i dati sono trattati dal Titolare sulla base del presupposto (di legittimità) che il trattamento dei dati comuni è necessario per adempiere ad obblighi legali previsti da leggi, regolamenti, norme civilistiche, normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate e, soprattutto, per l’esecuzione di un compito connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (D. Lgs n.1/2018, c.d. “Codice della protezione civile” -articolo 6, paragrafo 1, lettere c ed e).

\r\n\r\n

5. MODALITA’ DI TRATTAMENTO

\r\n\r\n

Il trattamento dei dati sarà effettuato con strumenti elettronici e cartacei.

\r\n\r\n

6. DIRITTI DELL’INTERESSATO

\r\n\r\n

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento (se compatibili).

\r\n\r\n

Esemplificativamente e non esaustivamente, potrà chiedere:

\r\n\r\n\r\n\r\n

L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare via mail o agli indirizzi di contatto del Titolare del trattamento o del Responsabile per la protezione dei dati designato, sopra specificati.

\r\n\r\n

L’interessato avrà diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali mediante consegna a mano presso gli uffici o con invio di raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 - 00187 Roma o di messaggio di posta elettronica certificata indirizzata a: protocollo@pec.gpdp.it.

\r\n\r\n

7. FONTE DA CUI HANNO ORIGINE I DATI PERSONALI

\r\n\r\n

I dati personali trattati hanno origine dalle Associazioni cui l’interessato è iscritto che, in base alla partecipazione di quest’ultimo ad attività di protezione civile, trasmettono i dati al Dipartimento al fine di provvedere al rilascio del distintivo di cui in epigrafe in favore del partecipante/interessato.

\r\n\r\n

Le associazioni sono da considerarsi Responsabili esterni del trattamento dati, e in quanto tali designate quali Responsabili Esterni del trattamento dei dati dal Dipartimento, salvo la specificazione prevista nel successivo capo 11.

\r\n\r\n

8. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO

\r\n\r\n

Non sono previsti processi decisionali automatizzati né attività di profilazione.

\r\n\r\n

9. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

\r\n\r\n

I dati personali sopra descritti sono trattati, in ossequio ai principi di cui all’art. 5 del Regolamento Ue, secondo il seguente schema:

\r\n\r\n

Il Dipartimento tratterà e conserverà i dati personali degli interessati raccolti dalle associazioni, enti, ecc. di appartenenza e finalizzati al rilascio del distintivo di partecipazione agli eventi di protezione civile per un periodo non superiore a 1 anno dalla data di assegnazione dell’ultimo distintivo per lo specifico evento agli appartenenti all’associazione, ente, ecc. I dati saranno conservati all’interno di server e applicativi del Dipartimento, in aree ad accesso limitato ai soli autorizzati alle attività di trattamento specifiche.

\r\n\r\n

10. COMUNICAZIONE DEI DATI A TERZI

\r\n\r\n

I dati personali dei candidati verranno trattati dagli addetti agli uffici amministrativi preposti alla procedura di assegnazione dei distintivi.

\r\n\r\n

Il Dipartimento potrà comunicare i dati a soggetti terzi la cui facoltà di accesso ai dati medesimi è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria (es. Enti Pubblici, Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie).

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. La comunicazione dei dati tra le Associazioni ed il Dipartimento avverrà attraverso piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), di proprietà e gestita dal Dipartimento stesso.
  2. \r\n
\r\n\r\n

In ogni caso, i dati personali non saranno soggetti a diffusione.

\r\n\r\n

11. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI DECORSO IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI DA PARTE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

\r\n\r\n

Decorso il termine di cui al capo 9, ogni dato personale dell’interessato/assegnatario del distintivo sarà cancellato dalle banche dati del Dipartimento e trasferito esclusivamente alla associazione, ente, ecc. di appartenenza dell’assegnatario, divenendo, a sua volta, unico ed autonomo Titolare del trattamento, con ogni conseguente onere.

\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali-il-distintivo-di-partecipazione-ad-attivita-di-protezione-civile/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}],"field_normative":[{"title":"Decreto CD n. 1225 del 9 maggio 2025","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento n. 1225 del 9 maggio 2025 - Istituzione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo \r\n","body":{"processed":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

\n

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell’attività di Governo e l’ordinamento della Presidenza dei Consiglio dei ministri;

\n

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, concernente l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\n

VISTO il decreto legislativo del 2 gennaio 2018, n. 1, e successive modifiche ed integrazioni, recante “Codice della protezione civile”;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei conti al n. 2100 in data 25 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio Ciciliano, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\n

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 18 dicembre 2024, recante “Organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile”, registrato alla Corte dei conti al n. 55 in data 8 gennaio 2025;

\n

RITENUTO di dover istituire il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo;

\n

CONSIDERATO che detta attestazione rappresenta un riconoscimento per il contributo prestato nella gestione di attività di protezione civile da parte dei volontari di protezione civile e degli ulteriori soggetti appartenenti alle componenti e alle strutture operative nazionali del Servizio nazionale della protezione civile;

\n

DECRETA

\n

ART. 1
(Istituzione)

\n
  1. È istituito il distintivo di partecipazione ad eventi di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo.
  2. \n
  3. Il distintivo di partecipazione è concesso a titolo individuale ai soggetti appartenenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale di cui all’articolo 34, alle componenti di cui all’articolo 4 e alle altre strutture operative nazionali di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 che abbiano fornito il loro contributo nella gestione delle attività di protezione civile di cui all’articolo 2 del presente decreto.
  4. \n

ART. 2
(Individuazione delle attività)

\n
  1. Le attività di protezione civile per le quali può essere concesso il distintivo di partecipazione di cui all’articolo 1 del presente decreto sono individuate, di volta in volta, con provvedimenti del Capo del Dipartimento della protezione civile.
  2. \n
  3. In casi eccezionali, tali attività possono essere individuate anche tra quelle per le quali non vi sia stata la dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale ai sensi del combinato disposto degli articoli 7, comma 1, lettera c), e 24, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 ovvero dello stato di mobilitazione di cui all’articolo 23 del medesimo decreto legislativo.
  4. \n

ART. 3
(Modalità di concessione)

\n
  1. Con successivo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile sono individuate:
    \n\ta) le modalità con cui ciascuna organizzazione di volontariato di protezione civile iscritta nell’elenco nazionale di cui all’articolo 34 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, provvede a trasmettere al Dipartimento della protezione civile l’elenco dei volontari ad essa appartenenti che abbiano fornito il loro contributo nella gestione degli eventi di protezione civile di cui all’articolo 2 del presente decreto;
    \n\tb) le modalità con cui le componenti o strutture operative nazionali del Servizio nazionale della protezione civile provvedono a trasmettere al Dipartimento della protezione civile l’elenco dei soggetti ad esse appartenenti che abbiano fornito il loro contributo nella gestione degli eventi di protezione civile di cui all’articolo 2 del presente decreto.
  2. \n
  3. Il Dipartimento della protezione civile è esente da ogni responsabilità di natura civile, penale e amministrativa connessa all’individuazione dei soggetti di cui al comma 1.
  4. \n
  5. Con il medesimo provvedimento di cui al comma 1 sono individuate le modalità con cui il Dipartimento della protezione civile assegna ai soggetti di cui al comma 1 il diploma recante la motivazione del conferimento e le caratteristiche dello stesso diploma.
  6. \n
  7. L’assegnazione del diploma costituisce titolo per l’acquisto, da parte del singolo soggetto di cui al comma 1, della corrispondente insegna di cui all’articolo 4 del presente decreto.
  8. \n

ART. 4
(Distintivo di partecipazione)

\n
  1. Il distintivo di partecipazione di cui all’articolo 1 del presente decreto è costituito da un diploma e da un’insegna.
  2. \n
  3. L’insegna si distingue in tre classi:
    \n\ta) l’insegna di prima classe si consegue a seguito della partecipazione al primo evento di cui all’articolo 2 del presente decreto e si conserva fino al conseguimento dell’insegna di cui alla successiva lettera b);
    \n\tb) l’insegna di seconda classe si consegue a seguito della partecipazione al settimo evento di cui all’articolo 2 del presente decreto e si conserva fino al conseguimento dell’insegna di cui alla successiva lettera c);
    \n\tc) l’insegna di terza classe si consegue a seguito della partecipazione al tredicesimo evento di cui all’articolo 2 del presente decreto.
  4. \n

ART. 5
(Uso e tutela del diploma e delle insegne)

\n
  1. Ai beneficiari è consentito l’uso del diploma loro assegnato e della corrispondente insegna che non è sostituita fino al conseguimento dell’insegna di classe superiore.
  2. \n
  3. La realizzazione delle insegne deve rispettare le specifiche tecniche che sono individuate con successivo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile. È fatto divieto di realizzazione, di acquisto, di vendita o di uso di insegne non conformi alle predette specifiche tecniche.
  4. \n
  5. La realizzazione, l’acquisto, la vendita o l’uso non autorizzati delle insegne è punito nei modi e nelle forme stabilite dalla legge.
  6. \n

ART. 6
(Oneri)

\n
  1. Gli eventuali oneri connessi alla realizzazione e alla spedizione dei diplomi, quantificati con il provvedimento di cui all’articolo 3, comma 1, del presente decreto, gravano sulla pertinente unità previsionale di base del centro di responsabilità n. 13 “Protezione civile” del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  2. \n
  3. Gli oneri connessi all’acquisto delle insegne sono a carico dei rispettivi beneficiari.
  4. \n

Il presente decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile.

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nFabio Ciciliano

\n","value":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

\r\n\r\n

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell’attività di Governo e l’ordinamento della Presidenza dei Consiglio dei ministri;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, concernente l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo del 2 gennaio 2018, n. 1, e successive modifiche ed integrazioni, recante “Codice della protezione civile”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei conti al n. 2100 in data 25 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio Ciciliano, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 18 dicembre 2024, recante “Organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile”, registrato alla Corte dei conti al n. 55 in data 8 gennaio 2025;

\r\n\r\n

RITENUTO di dover istituire il distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo;

\r\n\r\n

CONSIDERATO che detta attestazione rappresenta un riconoscimento per il contributo prestato nella gestione di attività di protezione civile da parte dei volontari di protezione civile e degli ulteriori soggetti appartenenti alle componenti e alle strutture operative nazionali del Servizio nazionale della protezione civile;

\r\n\r\n

DECRETA

\r\n\r\n

ART. 1
\r\n(Istituzione)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. È istituito il distintivo di partecipazione ad eventi di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo.
  2. \r\n\t
  3. Il distintivo di partecipazione è concesso a titolo individuale ai soggetti appartenenti alle organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale di cui all’articolo 34, alle componenti di cui all’articolo 4 e alle altre strutture operative nazionali di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 che abbiano fornito il loro contributo nella gestione delle attività di protezione civile di cui all’articolo 2 del presente decreto.
  4. \r\n
\r\n\r\n

ART. 2
\r\n(Individuazione delle attività)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Le attività di protezione civile per le quali può essere concesso il distintivo di partecipazione di cui all’articolo 1 del presente decreto sono individuate, di volta in volta, con provvedimenti del Capo del Dipartimento della protezione civile.
  2. \r\n\t
  3. In casi eccezionali, tali attività possono essere individuate anche tra quelle per le quali non vi sia stata la dichiarazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale ai sensi del combinato disposto degli articoli 7, comma 1, lettera c), e 24, comma 1, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 ovvero dello stato di mobilitazione di cui all’articolo 23 del medesimo decreto legislativo.
  4. \r\n
\r\n\r\n

ART. 3
\r\n(Modalità di concessione)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Con successivo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile sono individuate:
    \r\n\ta) le modalità con cui ciascuna organizzazione di volontariato di protezione civile iscritta nell’elenco nazionale di cui all’articolo 34 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, provvede a trasmettere al Dipartimento della protezione civile l’elenco dei volontari ad essa appartenenti che abbiano fornito il loro contributo nella gestione degli eventi di protezione civile di cui all’articolo 2 del presente decreto;
    \r\n\tb) le modalità con cui le componenti o strutture operative nazionali del Servizio nazionale della protezione civile provvedono a trasmettere al Dipartimento della protezione civile l’elenco dei soggetti ad esse appartenenti che abbiano fornito il loro contributo nella gestione degli eventi di protezione civile di cui all’articolo 2 del presente decreto.
  2. \r\n\t
  3. Il Dipartimento della protezione civile è esente da ogni responsabilità di natura civile, penale e amministrativa connessa all’individuazione dei soggetti di cui al comma 1.
  4. \r\n\t
  5. Con il medesimo provvedimento di cui al comma 1 sono individuate le modalità con cui il Dipartimento della protezione civile assegna ai soggetti di cui al comma 1 il diploma recante la motivazione del conferimento e le caratteristiche dello stesso diploma.
  6. \r\n\t
  7. L’assegnazione del diploma costituisce titolo per l’acquisto, da parte del singolo soggetto di cui al comma 1, della corrispondente insegna di cui all’articolo 4 del presente decreto.
  8. \r\n
\r\n\r\n

ART. 4
\r\n(Distintivo di partecipazione)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Il distintivo di partecipazione di cui all’articolo 1 del presente decreto è costituito da un diploma e da un’insegna.
  2. \r\n\t
  3. L’insegna si distingue in tre classi:
    \r\n\ta) l’insegna di prima classe si consegue a seguito della partecipazione al primo evento di cui all’articolo 2 del presente decreto e si conserva fino al conseguimento dell’insegna di cui alla successiva lettera b);
    \r\n\tb) l’insegna di seconda classe si consegue a seguito della partecipazione al settimo evento di cui all’articolo 2 del presente decreto e si conserva fino al conseguimento dell’insegna di cui alla successiva lettera c);
    \r\n\tc) l’insegna di terza classe si consegue a seguito della partecipazione al tredicesimo evento di cui all’articolo 2 del presente decreto.
  4. \r\n
\r\n\r\n

ART. 5
\r\n(Uso e tutela del diploma e delle insegne)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Ai beneficiari è consentito l’uso del diploma loro assegnato e della corrispondente insegna che non è sostituita fino al conseguimento dell’insegna di classe superiore.
  2. \r\n\t
  3. La realizzazione delle insegne deve rispettare le specifiche tecniche che sono individuate con successivo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile. È fatto divieto di realizzazione, di acquisto, di vendita o di uso di insegne non conformi alle predette specifiche tecniche.
  4. \r\n\t
  5. La realizzazione, l’acquisto, la vendita o l’uso non autorizzati delle insegne è punito nei modi e nelle forme stabilite dalla legge.
  6. \r\n
\r\n\r\n

ART. 6
\r\n(Oneri)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Gli eventuali oneri connessi alla realizzazione e alla spedizione dei diplomi, quantificati con il provvedimento di cui all’articolo 3, comma 1, del presente decreto, gravano sulla pertinente unità previsionale di base del centro di responsabilità n. 13 “Protezione civile” del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  2. \r\n\t
  3. Gli oneri connessi all’acquisto delle insegne sono a carico dei rispettivi beneficiari.
  4. \r\n
\r\n\r\n

Il presente decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sul sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile.

\r\n\r\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\nFabio Ciciliano

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2025

\n","value":"

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2025

\r\n"},"field_data":"2025-05-09T18:14:19+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/decreto-cd-n-1225-del-9-maggio-2025/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":444,"name":"Decreti","field_etichetta_en":"Decrees"},{"drupal_internal__tid":446,"name":"Decreti del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department decrees"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"title":"Decreto CD n. 2085 del 14 luglio 2025","field_titolo_esteso":"Decreto del Capo Dipartimento n. 2085 del 14 luglio 2025 - Regolamentazione delle caratteristiche e degli aspetti di natura procedurale relativi al distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo","body":{"processed":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

\n

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell’attività di Governo e l’ordinamento della Presidenza dei Consiglio dei ministri;

\n

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, concernente l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni;

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e successive modifiche ed integrazioni, recante “Codice della protezione civile” (di seguito “Codice”);

\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei conti al n. 2100 in data 25 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio Ciciliano, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\n

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 18 dicembre 2024, recante “Organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile”, registrato alla Corte dei conti al n. 55 in data 8 gennaio 2025;

\n

VISTA la nota della Commissione permanente per il conferimento delle benemerenze della protezione civile del 28 novembre 2024;

\n

VISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 9 maggio 2025, rep. n. 1225, recante “Istituzione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo” (di seguito “decreto istitutivo”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 121 del 27 maggio 2025, Serie Generale;

\n

CONSIDERATO che, in particolare, gli articoli 3, 5 e 6 del decreto istitutivo hanno demandato ad un successivo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile la regolamentazione delle caratteristiche delle insegne e dei diplomi, degli aspetti di natura procedurale e degli oneri concernenti il distintivo e il diploma di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo;

\n

DECRETA

\n

ART. 1
(Presentazione delle richieste)

\n
  1. I soggetti di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto istitutivo che abbiano fornito il loro contributo nella gestione delle attività di protezione civile individuate ai sensi del comma 2 del presente articolo, interessati alla concessione del distintivo di partecipazione, richiedono all’organizzazione di appartenenza di provvedere alla trasmissione dei dati indicati nell’articolo 3 al Dipartimento della protezione civile attraverso la piattaforma informatica di cui all’articolo 2.
  2. \n
  3. Le organizzazioni che possono provvedere alla trasmissione dei dati indicati nell’articolo 3 sono le amministrazioni, gli enti pubblici e privati, le istituzioni e le organizzazioni che rientrano tra le componenti e le strutture operative nazionali di cui agli articoli 4 e 13 del Codice, esclusivamente se in possesso di codice fiscale ovvero di partita IVA.
  4. \n
  5. Le richieste di cui al comma 1 possono essere presentate, ai sensi degli articoli 2 e 3, a seguito dell’adozione del singolo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui all’articolo 2 del decreto istitutivo.
  6. \n

ART. 2
(Piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP))

\n
  1. Per la gestione, la predisposizione e l’invio in modalità telematica dei diplomi, il Dipartimento della protezione civile si avvale di apposita piattaforma informatica denominata piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  2. \n
  3. La trasmissione dei dati di cui all’articolo 3 è attuata dalle organizzazioni di cui all’articolo 1 attraverso un proprio referente ovvero un suo sostituto, accreditati dal Dipartimento della protezione civile.
  4. \n
  5. La richiesta di accreditamento del referente e del suo sostituto alla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP) viene inoltrata, tramite la stessa piattaforma, compilando un form di accreditamento.
  6. \n
  7. Il Dipartimento della protezione civile, previa verifica della documentazione prodotta, accredita il referente e il suo sostituto, fornendo gli strumenti di accesso riservato alla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  8. \n
  9. Il referente e il suo sostituto, di cui al comma 2, sono formalmente nominati:\n

    \ta) per i Ministeri, ivi comprese le rispettive eventuali articolazioni territoriali, salvo quanto specificato al punto 5, dal Segretario Generale ovvero, ove non previsto, dal Capo di Gabinetto del Ministro;
    \n\tb) per i Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei ministri, diversi dal Dipartimento della protezione civile, dal Capo del Dipartimento;
    \n\tc) per le strutture di protezione civile delle Regioni e delle Province autonome, comunque denominate, dai Direttori delle strutture di protezione civile;
    \n\td) per le altre strutture delle Regioni e Province Autonome, ivi comprese le agenzie e gli enti da esse vigilati, dal Segretario Generale ovvero dal vertice amministrativo dell’ente comunque denominato;
    \n\te) per le Prefetture, dal Capo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie del Ministero dell’interno;
    \n\tf) per le strutture di protezione civile delle Città metropolitane e delle Province, comunque denominate, dal rispettivo vertice amministrativo;
    \n\tg) per le altre strutture delle Città metropolitane e delle Province, ivi comprese le agenzie e gli enti da esse vigilati, dal Segretario Generale ovvero dal vertice amministrativo dell’ente comunque denominato;
    \n\th) per le strutture dei Comuni e delle Unioni dei Comuni, comprese le agenzie e gli enti da essi vigilati, dal Sindaco o dal Presidente dell’Unione;
    \n\ti) per le strutture operative di cui all’art. 13 del Codice:

    \n

    \t1. per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile;
    \n\t2. per le Forze Armate: dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per le strutture centrali da esso direttamente coordinate; dai Capi di Stato Maggiore delle forze armate per le rispettive articolazioni centrali e territoriali;
    \n\t3. per le Forze di Polizia: dal Capo della Polizia – Direttore Generale della pubblica sicurezza per la Polizia di Stato; dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri per l’Arma dei Carabinieri; dal Comandante Generale della Guardia di Finanza per la Guardia di Finanza; dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia per il Corpo della Polizia Penitenziaria;
    \n\t4. per il Corpo delle Capitanerie di Porto dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera;
    \n\t5. per gli enti e istituti di ricerca di rilievo nazionale con finalità di protezione civile dal legale rappresentante dell’ente o dell’istituto;
    \n\t6. per il Servizio Sanitario Nazionale: dal Direttore Generale competente della Regione o Provincia Autonoma per le strutture regionali; dal legale rappresentante dell’ente per le strutture statali o autonome;
    \n\t7. per il Volontariato organizzato di protezione civile:

    \n

    \ta) soggetti iscritti negli elenchi territoriali di cui all’articolo 34, comma 3, lettera a), del Codice: per le organizzazioni di volontariato, dal rispettivo legale rappresentante; per i gruppi comunali di cui all’articolo 35, comma 1, del Codice, dal Sindaco; per i gruppi intercomunali di cui all’articolo 35, comma 3, del Codice, dal Sindaco del Comune capofila; per i gruppi provinciali di cui all’articolo 35, comma 3, del Codice, dal Presidente della Provincia o dal Sindaco metropolitano;
    \n\tb) soggetti iscritti nell’elenco centrale di cui all’articolo 34, comma 3, lettera b), del Codice, dal legale rappresentante nazionale dell’ente;

    \n

    \t 8. per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, dal Presidente di ISPRA;
    \n\t 9. per l’Agenzia ItaliaMeteo, dal Direttore dell’Agenzia;
    \n\t10. per l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, dal Direttore dell’Agenzia;
    \n\t11. per gli ordini e i collegi professionali e i rispettivi Consigli nazionali, dai Presidenti nazionali;
    \n\t12. per gli enti, gli istituti, le agenzie nazionali che svolgono funzioni in materia di protezione civile, dai rispettivi legali rappresentanti;
    \n\t13. per le aziende, società e altre organizzazioni pubbliche o private che svolgono funzioni utili per le finalità di protezione civile, dai rispettivi legali rappresentanti.

  10. \n

ART. 3
(Termine e modalità di trasmissione dei dati)

\n
  1. Ciascuna organizzazione, per il tramite del referente o del suo sostituto accreditati ai sensi dell’articolo 2, provvede alla trasmissione dei dati di cui al comma 2 del presente articolo mediante l’inserimento, nella piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), di un apposito elenco dei soggetti richiedenti, entro sei mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del singolo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui all’articolo 2 del decreto istitutivo. Tale provvedimento può individuare un differente termine temporale per la trasmissione di cui al primo periodo.
  2. \n
  3. Gli elenchi di cui al comma 1 del presente articolo devono riportare per ciascuno dei soggetti richiedenti i seguenti dati:\n

    \ta) nome e cognome;
    \n\tb) luogo e data di nascita;
    \n\tc) codice fiscale;
    \n\td) indirizzo e-mail;
    \n\te) l’eventuale partecipazione, da parte del singolo richiedente, ad un numero di eventi che consente, ai sensi dell’articolo 4 del decreto istitutivo, il conseguimento dell’insegna di seconda classe o dell’insegna di terza classe.
    \n\t 

  4. \n
  5. Fermo restando l’onere della trasmissione posto esclusivamente in capo al referente ovvero al suo sostituto, i dati di cui al comma 2 possono essere preinseriti anche da parte del singolo richiedente tramite l’accesso con identità digitale (SPID o CIE) alla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  6. \n
  7. Il referente ovvero il suo sostituto assicurano la correttezza dei dati dei soggetti richiedenti trasmessi e favoriscono la conoscibilità dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa disponibile nella sezione dedicata del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile (www.protezionecivile.gov.it).
  8. \n
  9. All’esito della trasmissione dei dati da parte di ciascun referente ovvero del suo sostituto, il Dipartimento della protezione civile predispone il diploma in formato digitale ai sensi dell’articolo 6 e procede all’invio telematico dello stesso per il tramite della piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), all’indirizzo PEC istituzionale dell’organizzazione indicato in sede di accreditamento del referente e del suo sostituto ai sensi dell’articolo 2, comma 3, e all’indirizzo e-mail del singolo richiedente.
  10. \n
  11. Il Dipartimento della protezione civile, nella sua qualità di iniziale Titolare del trattamento dei dati, trattiene e conserva i dati personali di cui al comma 2 e il diploma in formato digitale per un periodo non superiore a 2 anni dalla data di assegnazione dell’ultimo diploma per lo specifico evento agli appartenenti all’organizzazione. I dati sono conservati all’interno di server e applicativi del Dipartimento della protezione civile, in aree ad accesso limitato ai soli autorizzati alle attività di trattamento specifiche. In tale fase, l’organizzazione di appartenenza tratta i dati in qualità di Responsabile esterno del trattamento, come da designazione sottoscritta tra il Titolare e lo stesso. Decorso il predetto termine tali dati sono comunicati all’organizzazione di appartenenza e sono conservati dalla medesima, la quale è da considerarsi, da tale momento, unico e autonomo Titolare del trattamento.
  12. \n

ART. 4
(Descrizione delle insegne, loro apposizione e uso)

\n
  1. Le caratteristiche grafiche delle insegne, costituite da uno scudetto caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il cui significato rimanda alla confluenza nel cuore della crisi delle forze di soccorso e alle maglie della solidarietà che immediatamente si serrano per il bene comune, sono illustrate nell’allegato 1 che costituisce parte integrante del presente decreto.
  2. \n
  3. L’insegna di terza classe di cui all’articolo 4, comma 2, lettera c), del decreto istitutivo è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore oro.
  4. \n
  5. L’insegna di seconda classe di cui all’articolo 4, comma 2, lettera b), del decreto istitutivo è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore argento.
  6. \n
  7. L’insegna di prima classe di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a), del decreto istitutivo è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore bronzo.
  8. \n
  9. Fermi restando i regolamenti sull’uso delle uniformi e delle relative direttive emanate sull’uso delle decorazioni e dei distintivi delle Amministrazioni civili e militari che li prevedono, per le organizzazioni di volontariato di protezione civile l’insegna si applica sul petto sinistro della giacca della tenuta operativa, sopra l’eventuale taschino.
  10. \n
  11. L’insegna di classe più elevata assorbe l’insegna di classe inferiore.
  12. \n

ART. 5
(Procedura di individuazione degli operatori economici produttori delle insegne)

\n
  1. La produzione delle insegne deve rispettare le specifiche tecniche descritte nell’articolo 4.
  2. \n
  3. Gli operatori economici, individuati a seguito di apposito avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse, devono sottoporre al Dipartimento della protezione civile i campioni delle insegne, assumendosi l’impegno a commercializzare le stesse mediante procedura digitalizzata, esclusivamente ai soggetti richiedenti, dietro presentazione del corrispondente diploma.
  4. \n
  5. La produzione delle insegne da parte degli operatori economici individuati ai sensi del comma 2 del presente articolo può avvenire solo dopo aver acquisito il parere di conformità del Dipartimento della protezione civile circa il rispetto delle specifiche tecniche di cui all’articolo 4.
  6. \n

ART. 6
(Caratteristiche del diploma)

\n
  1. Il diploma è predisposto dal Dipartimento della protezione civile in relazione a ciascuno degli eventi per i quali è adottato il singolo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui all’articolo 2 del decreto istitutivo.
  2. \n
  3. Il diploma è predisposto dal Dipartimento della protezione civile con le caratteristiche di cui all’allegato 2 che costituisce parte integrante del presente decreto.
  4. \n
  5. Il diploma reca l’indicazione della classe di insegna conseguita ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto istitutivo.
  6. \n

ART. 7
(Oneri a carico del Dipartimento della protezione civile)

\n
  1. Agli eventuali oneri connessi alla predisposizione e all’invio telematico dei diplomi concessi con le modalità di cui al presente decreto, si provvede mediante le risorse disponibili sui pertinenti capitoli di spesa del Centro di responsabilità n. 13 “Protezione civile” del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  2. \n

ART. 8
(Trattamento dei dati personali)

\n
  1. Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa rilasciata dal Dipartimento della protezione civile e resa disponibile nella sezione dedicata sul proprio sito istituzionale (www.protezionecivile.gov.it), nonché sulla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  2. \n
  3. Con riferimento alla commercializzazione delle insegne, gli operatori economici individuati ai sensi dell’articolo 5, comma 2, sono da considerarsi autonomi Titolari del trattamento dei dati degli assegnatari del diploma.
  4. \n

Il presente decreto sarà inoltrato agli organi di controllo secondo la normativa vigente e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile, all’indirizzo www.protezionecivile.gov.it.

\n

Roma, 14 luglio 2025             

\n

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nFabio Ciciliano

\n","value":"

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

\r\n\r\n

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante la disciplina dell’attività di Governo e l’ordinamento della Presidenza dei Consiglio dei ministri;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, concernente l’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante “Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri”;

\r\n\r\n

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e successive modifiche ed integrazioni, recante “Codice della protezione civile” (di seguito “Codice”);

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, visto e annotato al n. 3065 in data 25 luglio 2024 dall’Ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei conti al n. 2100 in data 25 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio Ciciliano, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 25 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 18 dicembre 2024, recante “Organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile”, registrato alla Corte dei conti al n. 55 in data 8 gennaio 2025;

\r\n\r\n

VISTA la nota della Commissione permanente per il conferimento delle benemerenze della protezione civile del 28 novembre 2024;

\r\n\r\n

VISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 9 maggio 2025, rep. n. 1225, recante “Istituzione del distintivo di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo” (di seguito “decreto istitutivo”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 121 del 27 maggio 2025, Serie Generale;

\r\n\r\n

CONSIDERATO che, in particolare, gli articoli 3, 5 e 6 del decreto istitutivo hanno demandato ad un successivo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile la regolamentazione delle caratteristiche delle insegne e dei diplomi, degli aspetti di natura procedurale e degli oneri concernenti il distintivo e il diploma di partecipazione ad attività di protezione civile quale attestazione del Dipartimento della protezione civile a carattere commemorativo;

\r\n\r\n

DECRETA

\r\n\r\n

ART. 1
\r\n(Presentazione delle richieste)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. I soggetti di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto istitutivo che abbiano fornito il loro contributo nella gestione delle attività di protezione civile individuate ai sensi del comma 2 del presente articolo, interessati alla concessione del distintivo di partecipazione, richiedono all’organizzazione di appartenenza di provvedere alla trasmissione dei dati indicati nell’articolo 3 al Dipartimento della protezione civile attraverso la piattaforma informatica di cui all’articolo 2.
  2. \r\n\t
  3. Le organizzazioni che possono provvedere alla trasmissione dei dati indicati nell’articolo 3 sono le amministrazioni, gli enti pubblici e privati, le istituzioni e le organizzazioni che rientrano tra le componenti e le strutture operative nazionali di cui agli articoli 4 e 13 del Codice, esclusivamente se in possesso di codice fiscale ovvero di partita IVA.
  4. \r\n\t
  5. Le richieste di cui al comma 1 possono essere presentate, ai sensi degli articoli 2 e 3, a seguito dell’adozione del singolo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui all’articolo 2 del decreto istitutivo.
  6. \r\n
\r\n\r\n

ART. 2
\r\n(Piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP))

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Per la gestione, la predisposizione e l’invio in modalità telematica dei diplomi, il Dipartimento della protezione civile si avvale di apposita piattaforma informatica denominata piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  2. \r\n\t
  3. La trasmissione dei dati di cui all’articolo 3 è attuata dalle organizzazioni di cui all’articolo 1 attraverso un proprio referente ovvero un suo sostituto, accreditati dal Dipartimento della protezione civile.
  4. \r\n\t
  5. La richiesta di accreditamento del referente e del suo sostituto alla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP) viene inoltrata, tramite la stessa piattaforma, compilando un form di accreditamento.
  6. \r\n\t
  7. Il Dipartimento della protezione civile, previa verifica della documentazione prodotta, accredita il referente e il suo sostituto, fornendo gli strumenti di accesso riservato alla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  8. \r\n\t
  9. Il referente e il suo sostituto, di cui al comma 2, sono formalmente nominati:
    \r\n\t
    \r\n\ta) per i Ministeri, ivi comprese le rispettive eventuali articolazioni territoriali, salvo quanto specificato al punto 5, dal Segretario Generale ovvero, ove non previsto, dal Capo di Gabinetto del Ministro;
    \r\n\tb) per i Dipartimenti della Presidenza del Consiglio dei ministri, diversi dal Dipartimento della protezione civile, dal Capo del Dipartimento;
    \r\n\tc) per le strutture di protezione civile delle Regioni e delle Province autonome, comunque denominate, dai Direttori delle strutture di protezione civile;
    \r\n\td) per le altre strutture delle Regioni e Province Autonome, ivi comprese le agenzie e gli enti da esse vigilati, dal Segretario Generale ovvero dal vertice amministrativo dell’ente comunque denominato;
    \r\n\te) per le Prefetture, dal Capo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie del Ministero dell’interno;
    \r\n\tf) per le strutture di protezione civile delle Città metropolitane e delle Province, comunque denominate, dal rispettivo vertice amministrativo;
    \r\n\tg) per le altre strutture delle Città metropolitane e delle Province, ivi comprese le agenzie e gli enti da esse vigilati, dal Segretario Generale ovvero dal vertice amministrativo dell’ente comunque denominato;
    \r\n\th) per le strutture dei Comuni e delle Unioni dei Comuni, comprese le agenzie e gli enti da essi vigilati, dal Sindaco o dal Presidente dell’Unione;
    \r\n\ti) per le strutture operative di cui all’art. 13 del Codice:
    \r\n\t
    \r\n\t1. per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dal Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile;
    \r\n\t2. per le Forze Armate: dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per le strutture centrali da esso direttamente coordinate; dai Capi di Stato Maggiore delle forze armate per le rispettive articolazioni centrali e territoriali;
    \r\n\t3. per le Forze di Polizia: dal Capo della Polizia – Direttore Generale della pubblica sicurezza per la Polizia di Stato; dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri per l’Arma dei Carabinieri; dal Comandante Generale della Guardia di Finanza per la Guardia di Finanza; dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia per il Corpo della Polizia Penitenziaria;
    \r\n\t4. per il Corpo delle Capitanerie di Porto dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera;
    \r\n\t5. per gli enti e istituti di ricerca di rilievo nazionale con finalità di protezione civile dal legale rappresentante dell’ente o dell’istituto;
    \r\n\t6. per il Servizio Sanitario Nazionale: dal Direttore Generale competente della Regione o Provincia Autonoma per le strutture regionali; dal legale rappresentante dell’ente per le strutture statali o autonome;
    \r\n\t7. per il Volontariato organizzato di protezione civile:
    \r\n\t
    \r\n\ta) soggetti iscritti negli elenchi territoriali di cui all’articolo 34, comma 3, lettera a), del Codice: per le organizzazioni di volontariato, dal rispettivo legale rappresentante; per i gruppi comunali di cui all’articolo 35, comma 1, del Codice, dal Sindaco; per i gruppi intercomunali di cui all’articolo 35, comma 3, del Codice, dal Sindaco del Comune capofila; per i gruppi provinciali di cui all’articolo 35, comma 3, del Codice, dal Presidente della Provincia o dal Sindaco metropolitano;
    \r\n\tb) soggetti iscritti nell’elenco centrale di cui all’articolo 34, comma 3, lettera b), del Codice, dal legale rappresentante nazionale dell’ente;
    \r\n\t
    \r\n\t 8. per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, dal Presidente di ISPRA;
    \r\n\t 9. per l’Agenzia ItaliaMeteo, dal Direttore dell’Agenzia;
    \r\n\t10. per l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, dal Direttore dell’Agenzia;
    \r\n\t11. per gli ordini e i collegi professionali e i rispettivi Consigli nazionali, dai Presidenti nazionali;
    \r\n\t12. per gli enti, gli istituti, le agenzie nazionali che svolgono funzioni in materia di protezione civile, dai rispettivi legali rappresentanti;
    \r\n\t13. per le aziende, società e altre organizzazioni pubbliche o private che svolgono funzioni utili per le finalità di protezione civile, dai rispettivi legali rappresentanti.
  10. \r\n
\r\n\r\n

ART. 3
\r\n(Termine e modalità di trasmissione dei dati)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Ciascuna organizzazione, per il tramite del referente o del suo sostituto accreditati ai sensi dell’articolo 2, provvede alla trasmissione dei dati di cui al comma 2 del presente articolo mediante l’inserimento, nella piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), di un apposito elenco dei soggetti richiedenti, entro sei mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del singolo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui all’articolo 2 del decreto istitutivo. Tale provvedimento può individuare un differente termine temporale per la trasmissione di cui al primo periodo.
  2. \r\n\t
  3. Gli elenchi di cui al comma 1 del presente articolo devono riportare per ciascuno dei soggetti richiedenti i seguenti dati:
    \r\n\t
    \r\n\ta) nome e cognome;
    \r\n\tb) luogo e data di nascita;
    \r\n\tc) codice fiscale;
    \r\n\td) indirizzo e-mail;
    \r\n\te) l’eventuale partecipazione, da parte del singolo richiedente, ad un numero di eventi che consente, ai sensi dell’articolo 4 del decreto istitutivo, il conseguimento dell’insegna di seconda classe o dell’insegna di terza classe.
    \r\n\t 
  4. \r\n\t
  5. Fermo restando l’onere della trasmissione posto esclusivamente in capo al referente ovvero al suo sostituto, i dati di cui al comma 2 possono essere preinseriti anche da parte del singolo richiedente tramite l’accesso con identità digitale (SPID o CIE) alla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  6. \r\n\t
  7. Il referente ovvero il suo sostituto assicurano la correttezza dei dati dei soggetti richiedenti trasmessi e favoriscono la conoscibilità dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa disponibile nella sezione dedicata del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile (www.protezionecivile.gov.it).
  8. \r\n\t
  9. All’esito della trasmissione dei dati da parte di ciascun referente ovvero del suo sostituto, il Dipartimento della protezione civile predispone il diploma in formato digitale ai sensi dell’articolo 6 e procede all’invio telematico dello stesso per il tramite della piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP), all’indirizzo PEC istituzionale dell’organizzazione indicato in sede di accreditamento del referente e del suo sostituto ai sensi dell’articolo 2, comma 3, e all’indirizzo e-mail del singolo richiedente.
  10. \r\n\t
  11. Il Dipartimento della protezione civile, nella sua qualità di iniziale Titolare del trattamento dei dati, trattiene e conserva i dati personali di cui al comma 2 e il diploma in formato digitale per un periodo non superiore a 2 anni dalla data di assegnazione dell’ultimo diploma per lo specifico evento agli appartenenti all’organizzazione. I dati sono conservati all’interno di server e applicativi del Dipartimento della protezione civile, in aree ad accesso limitato ai soli autorizzati alle attività di trattamento specifiche. In tale fase, l’organizzazione di appartenenza tratta i dati in qualità di Responsabile esterno del trattamento, come da designazione sottoscritta tra il Titolare e lo stesso. Decorso il predetto termine tali dati sono comunicati all’organizzazione di appartenenza e sono conservati dalla medesima, la quale è da considerarsi, da tale momento, unico e autonomo Titolare del trattamento.
  12. \r\n
\r\n\r\n

ART. 4
\r\n(Descrizione delle insegne, loro apposizione e uso)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Le caratteristiche grafiche delle insegne, costituite da uno scudetto caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il cui significato rimanda alla confluenza nel cuore della crisi delle forze di soccorso e alle maglie della solidarietà che immediatamente si serrano per il bene comune, sono illustrate nell’allegato 1 che costituisce parte integrante del presente decreto.
  2. \r\n\t
  3. L’insegna di terza classe di cui all’articolo 4, comma 2, lettera c), del decreto istitutivo è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore oro.
  4. \r\n\t
  5. L’insegna di seconda classe di cui all’articolo 4, comma 2, lettera b), del decreto istitutivo è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore argento.
  6. \r\n\t
  7. L’insegna di prima classe di cui all’articolo 4, comma 2, lettera a), del decreto istitutivo è costituita da uno scudetto metallico, di 20 mm per lato, del colore blu istituzionale del Dipartimento della protezione civile, caricato al centro da un rombo vuoto intrecciato alla croce di Sant’Andrea, il tutto di colore bronzo.
  8. \r\n\t
  9. Fermi restando i regolamenti sull’uso delle uniformi e delle relative direttive emanate sull’uso delle decorazioni e dei distintivi delle Amministrazioni civili e militari che li prevedono, per le organizzazioni di volontariato di protezione civile l’insegna si applica sul petto sinistro della giacca della tenuta operativa, sopra l’eventuale taschino.
  10. \r\n\t
  11. L’insegna di classe più elevata assorbe l’insegna di classe inferiore.
  12. \r\n
\r\n\r\n

ART. 5
\r\n(Procedura di individuazione degli operatori economici produttori delle insegne)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. La produzione delle insegne deve rispettare le specifiche tecniche descritte nell’articolo 4.
  2. \r\n\t
  3. Gli operatori economici, individuati a seguito di apposito avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse, devono sottoporre al Dipartimento della protezione civile i campioni delle insegne, assumendosi l’impegno a commercializzare le stesse mediante procedura digitalizzata, esclusivamente ai soggetti richiedenti, dietro presentazione del corrispondente diploma.
  4. \r\n\t
  5. La produzione delle insegne da parte degli operatori economici individuati ai sensi del comma 2 del presente articolo può avvenire solo dopo aver acquisito il parere di conformità del Dipartimento della protezione civile circa il rispetto delle specifiche tecniche di cui all’articolo 4.
  6. \r\n
\r\n\r\n

ART. 6
\r\n(Caratteristiche del diploma)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Il diploma è predisposto dal Dipartimento della protezione civile in relazione a ciascuno degli eventi per i quali è adottato il singolo provvedimento del Capo del Dipartimento della protezione civile di cui all’articolo 2 del decreto istitutivo.
  2. \r\n\t
  3. Il diploma è predisposto dal Dipartimento della protezione civile con le caratteristiche di cui all’allegato 2 che costituisce parte integrante del presente decreto.
  4. \r\n\t
  5. Il diploma reca l’indicazione della classe di insegna conseguita ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto istitutivo.
  6. \r\n
\r\n\r\n

ART. 7
\r\n(Oneri a carico del Dipartimento della protezione civile)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Agli eventuali oneri connessi alla predisposizione e all’invio telematico dei diplomi concessi con le modalità di cui al presente decreto, si provvede mediante le risorse disponibili sui pertinenti capitoli di spesa del Centro di responsabilità n. 13 “Protezione civile” del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  2. \r\n
\r\n\r\n

ART. 8
\r\n(Trattamento dei dati personali)

\r\n\r\n
    \r\n\t
  1. Il trattamento dei dati personali è effettuato per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa rilasciata dal Dipartimento della protezione civile e resa disponibile nella sezione dedicata sul proprio sito istituzionale (www.protezionecivile.gov.it), nonché sulla piattaforma informatica per il distintivo di partecipazione (PDP).
  2. \r\n\t
  3. Con riferimento alla commercializzazione delle insegne, gli operatori economici individuati ai sensi dell’articolo 5, comma 2, sono da considerarsi autonomi Titolari del trattamento dei dati degli assegnatari del diploma.
  4. \r\n
\r\n\r\n

Il presente decreto sarà inoltrato agli organi di controllo secondo la normativa vigente e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile, all’indirizzo www.protezionecivile.gov.it.

\r\n\r\n

Roma, 14 luglio 2025             
\r\n
\r\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\nFabio Ciciliano

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025

\n","value":"

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025

\r\n"},"field_data":"2025-07-14T10:47:45+02:00","field_categoria_primaria":"normativa","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/normativa/decreto-cd-n-2085-del-14-luglio-2025/"},"field_link":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_tipo_provvedimento":[{"drupal_internal__tid":444,"name":"Decreti","field_etichetta_en":"Decrees"},{"drupal_internal__tid":446,"name":"Decreti del Capo Dipartimento","field_etichetta_en":"Head of Department decrees"}],"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}]}}},"pageContext":{"slug":"/dipartimento/distintivi/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":143,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Distintivi","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/distintivi/"},"drupal_internal__nid":900016839},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":2450}},{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":135,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"Ministro","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Moduli","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}