{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":894079,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Requisiti per il conferimento","field_titolo_esteso":"Requisiti per il conferimento","field_id_contenuto_originale":894080,"field_data":"2018-06-22T13:19:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"1","path":{"alias":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento"},"field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Gli organismi proponenti dovranno produrre:
\nPer il conferimento a titolo individuale
\n- un curriculum del candidato;
\n- una dettagliata relazione - a firma del rappresentante dell'organismo o del vertice gerarchico - sulle circostanze che rendono effettivamente meritoria la partecipazione della persona alle operazioni di protezione civile per le quali si richiede la benemerenza e agli atti che hanno contribuito a elevare l’immagine del Servizio Nazionale di protezione civile;
\n- una dichiarazione che attesta che la persona ha trascorso un periodo non inferiore a 15 giorni, anche non consecutivi, nei luoghi interessati dalle operazioni di protezione civile per le quali si richiede la benemerenza;
\n- un’autocertificazione della persona segnalata che attesta di non essere stato condannato per delitti non colposi e di non essere imputato in procedimenti penali per delitti non colposi e di essere esente da pregiudizi fiscali o relativi alla regolarità contributiva;
\n- aver svolto un’attività significativa, per un periodo non inferiore a cinque anni, presso l’organismo di appartenenza che effettua la segnalazione;
\n- il consenso, sottoscritto dalla persona segnalata, al trattamento dei dati personali ai sensi del Reg. Ue 2016/679 (GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati) il cui facsimile è scaricabile dal sito del Dipartimento della protezione civile nella home page di PIB;
- la nota di attivazione dell’associazione di appartenenza (per i volontari delle associazioni di protezione civile).
Per il conferimento a titolo collettivo
\n- Gli organismi proponenti devono produrre una dettagliata relazione sull’attività che hanno svolto nel corso delle operazioni di protezione civile per le quali si richiede la benemerenza. In aggiunta, i soggetti di natura privatistica devono produrre un’autocertificazione che attesta l’assenza di pregiudizi penali e fiscali a proprio carico e per le associazioni di volontariato è richiesta anche la nota di attivazione.
L’accertamento di dichiarazioni non veritiere contenute nella documentazione prodotta per richiedere l’attestazione di pubblica benemerenza comporta:
\n- in fase istruttoria, il rifiuto della domanda;
\n- se il riconoscimento è già stato concesso, la revoca dell’attestato di pubblica benemerenza;
\n- la revoca di ogni altro attestato di pubblica benemerenza.