{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-it-jsx","path":"/it/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":737854,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"Atti di concessione","field_titolo_esteso":"Atti di concessione","field_id_contenuto_originale":737855,"field_data":"2018-01-19T08:22:00+01:00","field_tipo_approfondimento":"1","path":{"alias":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione"},"field_link_esterni":[],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Pubblichiamo gli atti di concessione da parte dell’Amministrazione di contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici a imprese, persone ed enti pubblici e privati
\n\n
\n"},"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"field_tabella":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/department/transparent-administration/economic-advantages/concession-acts/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":null,"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__approfondimento","title":"Acquisto e manutenzione dei mezzi impiegati per il soccorso della popolazione","field_titolo_esteso":"Acquisto e manutenzione dei mezzi impiegati per il soccorso della popolazione","body":{"processed":"Pubblichiamo in questa sezione i provvedimenti relativi alle modalità di impiego e ripartizione delle risorse stanziate per consentire alle componenti e alle strutture operative del Servizio Nazionale di provvedere all’acquisto o alla manutenzione dei materiali, mezzi e attrezzature impiegati in situazioni di emergenza per assicurare assistenza e soccorso alla popolazione.
\nIn particolare si tratta di provvedimenti inerenti all’acquisto e alla manutenzione dei mezzi impiegati per il soccorso della popolazione, in attuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50
\nAttuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50
\nA seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017 che hanno interessato le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, con il Decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017 è stato istituito un Fondo finalizzato al ripristino e potenziamento della capacità di risposta del Servizio Nazionale. In particolare, il comma 4 dell’art. 41 ha disposto uno stanziamento fino a 50 milioni di euro per l'anno 2017 e di 70 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019.
\nCon successivo Decreto rep. n. 1652 del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2018, acquisita l’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, è stata data attuazione allo stesso comma 4 dell’art. 41, prevedendo, in particolare:
\nSuccessivamente, con Nota prot. 45473 del 6 agosto 2018 la Commissione Speciale Protezione Civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il prospetto di ripartizione tra le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano dell’importo complessivo assegnato di euro 52.084.000.
\nIl Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 2642 del 20 giugno 2018 disciplina le modalità di presentazione delle proposte progettuali, la loro articolazione, l’iter istruttorio e di approvazione dei progetti, le modalità di gestione delle risorse finanziarie e di concessione dei contributi alle Amministrazioni Centrali, alle Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, all’Associazione Nazionale dei Comuni, alla Croce Rossa Italiana, al CNSAS e alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile.
\nPer valutare la corrispondenza delle proposte progettuali presentate dai soggetti beneficiari, con Decreto rep. n. 3317 del 14 agosto 2018 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile è stato istituito un apposito gruppo di lavoro.
\nAll’esito del procedimento istruttorio ciascuna proposta progettuale è stata approvata con un Decreto del Capo del Dipartimento che autorizza l’avvio dei relativi progetti.
\nLa pubblicazione dei dati e la loro estrazione in formato tabellare aperto sono disposti dall'art. 26 del decreto legislativo n. 33/2013 e successive modificazioni.
\n","value":"Pubblichiamo in questa sezione i provvedimenti relativi alle modalità di impiego e ripartizione delle risorse stanziate per consentire alle componenti e alle strutture operative del Servizio Nazionale di provvedere all’acquisto o alla manutenzione dei materiali, mezzi e attrezzature impiegati in situazioni di emergenza per assicurare assistenza e soccorso alla popolazione.
\r\n\r\nIn particolare si tratta di provvedimenti inerenti all’acquisto e alla manutenzione dei mezzi impiegati per il soccorso della popolazione, in attuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50
\r\n\r\nAttuazione dell’articolo 41, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50
\r\n\r\nA seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017 che hanno interessato le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, con il Decreto legge n. 50 del 24 aprile 2017 è stato istituito un Fondo finalizzato al ripristino e potenziamento della capacità di risposta del Servizio Nazionale. In particolare, il comma 4 dell’art. 41 ha disposto uno stanziamento fino a 50 milioni di euro per l'anno 2017 e di 70 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019.
\r\n\r\nCon successivo Decreto rep. n. 1652 del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 aprile 2018, acquisita l’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, è stata data attuazione allo stesso comma 4 dell’art. 41, prevedendo, in particolare:
\r\n\r\nSuccessivamente, con Nota prot. 45473 del 6 agosto 2018 la Commissione Speciale Protezione Civile della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il prospetto di ripartizione tra le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano dell’importo complessivo assegnato di euro 52.084.000.
\r\n\r\nIl Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 2642 del 20 giugno 2018 disciplina le modalità di presentazione delle proposte progettuali, la loro articolazione, l’iter istruttorio e di approvazione dei progetti, le modalità di gestione delle risorse finanziarie e di concessione dei contributi alle Amministrazioni Centrali, alle Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, all’Associazione Nazionale dei Comuni, alla Croce Rossa Italiana, al CNSAS e alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile.
\r\n\r\nPer valutare la corrispondenza delle proposte progettuali presentate dai soggetti beneficiari, con Decreto rep. n. 3317 del 14 agosto 2018 del Capo del Dipartimento della Protezione Civile è stato istituito un apposito gruppo di lavoro.
\r\n\r\nAll’esito del procedimento istruttorio ciascuna proposta progettuale è stata approvata con un Decreto del Capo del Dipartimento che autorizza l’avvio dei relativi progetti.
\r\n\r\nLa pubblicazione dei dati e la loro estrazione in formato tabellare aperto sono disposti dall'art. 26 del decreto legislativo n. 33/2013 e successive modificazioni.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2024-05-31T13:28:52+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/approfondimento/acquisto-e-manutenzione-dei-mezzi-impiegati-il-soccorso-della-popolazione/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Pagamenti delle rate dei mutui contratti da Regioni e Province","field_titolo_esteso":"Pagamenti delle rate dei mutui contratti da Regioni e Province","body":{"processed":"Una parte delle risorse assegnate dal bilancio dello Stato al Dipartimento della Protezione civile sono destinate al pagamento degli oneri connessi all'ammortamento delle rate dei mutui contratti dalle Regioni per finanziare interventi di ricostruzione e riparazione dei danni provocati da importanti calamità naturali e per l’organizzazione dei “grandi eventi”. In questa sezione è pubblicato il quadro complessivo dei contratti attivi.
\nLa pubblicazione di questi dati è disposta dal decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 che prevede all'articolo 26 l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
\nL'elenco delle posizioni di mutuo gestite dal Dipartimento fino al 31 dicembre 2014 è disponibile nel file excel in allegato.
\nIn attuazione dell’art. 5 comma 5-septies della legge 225/1992 e successive modifiche con DPCM 28 ottobre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2015, si è previsto che dal 1 gennaio 2015 al pagamento degli oneri di ammortamento dei mutui attivati sulla base di specifiche disposizioni normative a seguito di calamità naturali - precedentemente in carico al Dipartimento della Protezione Civile - provveda il Ministero dell’Economia.
\nIn allegato sono riportate le posizioni di mutuo rimaste in carico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile per le quali vengono riportati i dati richiesti dal decreto legislativo 33/2013: il nome del soggetto beneficiario, i dati fiscali, l’importo lordo, la norma a base dell’attribuzione e l’ufficio del Dipartimento che ha erogato il contributo. Non sono invece indicate le modalità seguite per l’individuazione del beneficiario, perché il beneficiario è stabilito dalla stessa disposizione di legge che autorizza l’attivazione del mutuo.
\n","value":"Una parte delle risorse assegnate dal bilancio dello Stato al Dipartimento della Protezione civile sono destinate al pagamento degli oneri connessi all'ammortamento delle rate dei mutui contratti dalle Regioni per finanziare interventi di ricostruzione e riparazione dei danni provocati da importanti calamità naturali e per l’organizzazione dei “grandi eventi”. In questa sezione è pubblicato il quadro complessivo dei contratti attivi.
\r\n
\r\nLa pubblicazione di questi dati è disposta dal decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 che prevede all'articolo 26 l'obbligo per le pubbliche amministrazioni di pubblicare gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
\r\n
\r\nL'elenco delle posizioni di mutuo gestite dal Dipartimento fino al 31 dicembre 2014 è disponibile nel file excel in allegato.
In attuazione dell’art. 5 comma 5-septies della legge 225/1992 e successive modifiche con DPCM 28 ottobre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 21 gennaio 2015, si è previsto che dal 1 gennaio 2015 al pagamento degli oneri di ammortamento dei mutui attivati sulla base di specifiche disposizioni normative a seguito di calamità naturali - precedentemente in carico al Dipartimento della Protezione Civile - provveda il Ministero dell’Economia.
\r\n\r\nIn allegato sono riportate le posizioni di mutuo rimaste in carico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile per le quali vengono riportati i dati richiesti dal decreto legislativo 33/2013: il nome del soggetto beneficiario, i dati fiscali, l’importo lordo, la norma a base dell’attribuzione e l’ufficio del Dipartimento che ha erogato il contributo. Non sono invece indicate le modalità seguite per l’individuazione del beneficiario, perché il beneficiario è stabilito dalla stessa disposizione di legge che autorizza l’attivazione del mutuo.
\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2016-07-28T13:05:00+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Trasferimenti per esercitazioni nazionali e internazionali di protezione civile","field_titolo_esteso":"Trasferimenti per esercitazioni nazionali e internazionali di protezione civile","body":{"processed":"Pubblichiamo in questa sezione il file excel con il dettaglio dei trasferimenti che il Dipartimento della Protezione Civile dispone nell'ambito di esercitazioni nazionali e internazionali di protezione civile.
\n\n","value":"
Pubblichiamo in questa sezione il file excel con il dettaglio dei trasferimenti che il Dipartimento della Protezione Civile dispone nell'ambito di esercitazioni nazionali e internazionali di protezione civile.
\r\n\r\n\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2016-07-28T09:01:00+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Trasferimenti alle Regioni dei fondi previsti dall'art. 11 della legge 77 del 2009","field_titolo_esteso":"Trasferimenti alle Regioni dei fondi previsti dall'art. 11 della legge 77/2009","body":{"processed":"
L’articolo 11 del decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009 prevede che siano finanziati interventi per la prevenzione del rischio sismico su tutto il territorio nazionale e stanzia a tal fine 965 milioni di euro in 7 anni (2010-2016). L’attuazione dell’art. 11 è affidata al Dipartimento della Protezione Civile e regolata attraverso ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile.
\nGli interventi finanziati, come disposto dalle ordinanze, devono essere riferiti a:
\n- lettera a) studi di microzonazione sismica;
\n- lettera b) interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione di edifici ed opere pubbliche di interesse - strategico per finalità di protezione civile;
\n- lettera c) interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati;
\n- lettera d) altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio simico, con particolare riferimento a situazioni di elevata vulnerabilità ed esposizione .
A partire dall'annualità 2013 sono finanziati anche interventi sugli edifici scolastici pubblici con priorità per quegli edifici che nei piani di emergenza di protezione civile ospitano funzioni strategiche.
\nPubblichiamo in questa sezione i trasferimenti effettuati, dopo il 20 aprile 2013 data d'entrata in vigore del d.lgs 33, dal Dipartimento della Protezione Civile a Regioni e Province Autonome per le annualità finanziate.
\n","value":"L’articolo 11 del decreto legge n. 39 del 28 aprile 2009 prevede che siano finanziati interventi per la prevenzione del rischio sismico su tutto il territorio nazionale e stanzia a tal fine 965 milioni di euro in 7 anni (2010-2016). L’attuazione dell’art. 11 è affidata al Dipartimento della Protezione Civile e regolata attraverso ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile.
\r\n\r\nGli interventi finanziati, come disposto dalle ordinanze, devono essere riferiti a:
\r\n
\r\n- lettera a) studi di microzonazione sismica;
\r\n- lettera b) interventi di rafforzamento locale o miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione di edifici ed opere pubbliche di interesse - strategico per finalità di protezione civile;
\r\n- lettera c) interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati;
\r\n- lettera d) altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio simico, con particolare riferimento a situazioni di elevata vulnerabilità ed esposizione .
\r\n
\r\nA partire dall'annualità 2013 sono finanziati anche interventi sugli edifici scolastici pubblici con priorità per quegli edifici che nei piani di emergenza di protezione civile ospitano funzioni strategiche.
\r\n
\r\nPubblichiamo in questa sezione i trasferimenti effettuati, dopo il 20 aprile 2013 data d'entrata in vigore del d.lgs 33, dal Dipartimento della Protezione Civile a Regioni e Province Autonome per le annualità finanziate.
L’articolo 2 comma 1-septies del decreto-legge n. 74 del 12 maggio 2014, convertito dalla legge n. 93 del 26 giugno 2014, ha stanziato, per il 2014, circa 6 milioni di euro – a valere sul Fondo nazionale per la protezione civile – per assicurare la gestione, la manutenzione e lo sviluppo delle reti di osservazione idro-meteorologica al suolo e della rete dei radar meteorologici utilizzati dai centri funzionali decentrati operanti nel Sistema nazionale di allertamento.
\nIl decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 maggio 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 agosto 2015, ha definito i criteri e le modalità con cui il contributo statale viene ripartito alle Regioni. Le risorse sono ripartite in quota proporzionale alla consistenza, al 31 dicembre 2013, delle stazioni e degli impianti radar i cui dati vengono trasmessi con continuità al Dipartimento della Protezione Civile. Il dettaglio con la ripartizione delle risorse alle singole regioni – per un totale di 5.989.350 euro per l’esercizio finanziario 2014 – è contenuto nell’allegato al Dpcm.
\nIn questa sezione pubblichiamo i trasferimenti alle Regioni effettuati dall’entrata in vigore del Dpcm del 13 maggio 2015.
\n\n","value":"
L’articolo 2 comma 1-septies del decreto-legge n. 74 del 12 maggio 2014, convertito dalla legge n. 93 del 26 giugno 2014, ha stanziato, per il 2014, circa 6 milioni di euro – a valere sul Fondo nazionale per la protezione civile – per assicurare la gestione, la manutenzione e lo sviluppo delle reti di osservazione idro-meteorologica al suolo e della rete dei radar meteorologici utilizzati dai centri funzionali decentrati operanti nel Sistema nazionale di allertamento.
\r\n\r\nIl decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 maggio 2015, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 agosto 2015, ha definito i criteri e le modalità con cui il contributo statale viene ripartito alle Regioni. Le risorse sono ripartite in quota proporzionale alla consistenza, al 31 dicembre 2013, delle stazioni e degli impianti radar i cui dati vengono trasmessi con continuità al Dipartimento della Protezione Civile. Il dettaglio con la ripartizione delle risorse alle singole regioni – per un totale di 5.989.350 euro per l’esercizio finanziario 2014 – è contenuto nell’allegato al Dpcm.
\r\n\r\nIn questa sezione pubblichiamo i trasferimenti alle Regioni effettuati dall’entrata in vigore del Dpcm del 13 maggio 2015.
\r\n\r\n\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2016-07-28T08:35:00+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Trasferimenti a Regioni, Commissari delegati e Soggetti attuatori per emergenze di protezione civile","field_titolo_esteso":"Trasferimenti a Regioni, Commissari delegati e Soggetti attuatori per emergenze di protezione civile","body":{"processed":"
Pubblichiamo in questa sezione il file excel con il dettaglio dei trasferimenti che il Dipartimento della Protezione Civile dispone a favore delle Regioni, dei Commissari delegati e dei Soggetti attuatori per far fronte a emergenze di protezione civile in attuazione di ordinanze o per assegnare i cosiddetti “Fondi finalizzati” previsti da specifiche disposizioni normative. La pubblicazione di queste informazioni è riconducibile alla pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati disposta dall’art. 26 del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.
\nNella tabella sono riportati i dati richiesti per legge: il beneficiario, cioè la Regione, il Commissario delegato o il Soggetto Attuatore a favore di cui viene effettuato il trasferimento; gli estremi del conto, cioè il conto corrente infruttifero o la contabilità speciale su cui confluiscono le risorse; il riferimento normativo, cioè la norma che prevede l’attribuzione del vantaggio economico, cioè del trasferimento; l’importo del trasferimento; la data di invio all’Ubrrac - Ufficio del Bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organo di controllo degli atti realizzati dal Dipartimento della Protezione Civile.
\nPrecisiamo che con l’invio all’Ubrrac sono completati gli adempimenti di competenza del Dipartimento; tuttavia, l’atto si perfeziona e il trasferimento è effettivo solo quando l’Ubrrac appone il visto di registrazione e, per via telematica, ne dà comunicazione alla Banca d’Italia che provvede materialmente a trasferire le risorse sul conto corrente del beneficiario. Nella prima colonna della tabella è indicato lo stato di emergenza a cui è riconducibile il provvedimento, per rendere più agevole la lettura dei dati.
\nNella tabella non indichiamo l’Ufficio che eroga il contributo perché questo è sempre l’Ufficio Amministrazione e Bilancio del Dipartimento e non sono riportate le modalità seguite per individuare il beneficiario perché sono stabilite dall’ordinanza o dalla norma che prevede il trasferimento delle risorse. Nella tabella non sono presenti il link al progetto e al curriculum del beneficiario perché si tratta solo di trasferimenti di risorse, la cui destinazione è già specificata dalla norma che prevede l’attribuzione del vantaggio economico.
\nIl file ospita, inoltre, i dati relativi al contributo annuale dello Stato a favore della Regione Campania finalizzato all'acquisto da parte della stessa del termovalorizzatore di Acerra.
\n\n","value":"
Pubblichiamo in questa sezione il file excel con il dettaglio dei trasferimenti che il Dipartimento della Protezione Civile dispone a favore delle Regioni, dei Commissari delegati e dei Soggetti attuatori per far fronte a emergenze di protezione civile in attuazione di ordinanze o per assegnare i cosiddetti “Fondi finalizzati” previsti da specifiche disposizioni normative. La pubblicazione di queste informazioni è riconducibile alla pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati disposta dall’art. 26 del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013.
\r\n\r\nNella tabella sono riportati i dati richiesti per legge: il beneficiario, cioè la Regione, il Commissario delegato o il Soggetto Attuatore a favore di cui viene effettuato il trasferimento; gli estremi del conto, cioè il conto corrente infruttifero o la contabilità speciale su cui confluiscono le risorse; il riferimento normativo, cioè la norma che prevede l’attribuzione del vantaggio economico, cioè del trasferimento; l’importo del trasferimento; la data di invio all’Ubrrac - Ufficio del Bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organo di controllo degli atti realizzati dal Dipartimento della Protezione Civile.
\r\n\r\nPrecisiamo che con l’invio all’Ubrrac sono completati gli adempimenti di competenza del Dipartimento; tuttavia, l’atto si perfeziona e il trasferimento è effettivo solo quando l’Ubrrac appone il visto di registrazione e, per via telematica, ne dà comunicazione alla Banca d’Italia che provvede materialmente a trasferire le risorse sul conto corrente del beneficiario. Nella prima colonna della tabella è indicato lo stato di emergenza a cui è riconducibile il provvedimento, per rendere più agevole la lettura dei dati.
\r\n\r\nNella tabella non indichiamo l’Ufficio che eroga il contributo perché questo è sempre l’Ufficio Amministrazione e Bilancio del Dipartimento e non sono riportate le modalità seguite per individuare il beneficiario perché sono stabilite dall’ordinanza o dalla norma che prevede il trasferimento delle risorse. Nella tabella non sono presenti il link al progetto e al curriculum del beneficiario perché si tratta solo di trasferimenti di risorse, la cui destinazione è già specificata dalla norma che prevede l’attribuzione del vantaggio economico.
\r\n\r\nIl file ospita, inoltre, i dati relativi al contributo annuale dello Stato a favore della Regione Campania finalizzato all'acquisto da parte della stessa del termovalorizzatore di Acerra.
\r\n\r\n\r\n"},"field_abstract":null,"field_data":"2019-08-07T11:00:00+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}},{"__typename":"node__approfondimento","title":"Piano di ripristino della capacità di risposta in emergenza delle organizzazioni di volontariato ","field_titolo_esteso":"Piano di ripristino della capacità di risposta in emergenza delle organizzazioni di volontariato ","body":{"processed":"
L’Ordinanza del Capo Dipartimento n. 719 del 4 dicembre 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 308 del 12 dicembre 2020 la cui disponibilità finanziaria prevista è di € 18.000.000,00, ha disposto l’avvio del Piano di riparazione, ricondizionamento o sostituzione dei materiali, delle attrezzature e dei mezzi impiegati nelle attività di emergenza relative al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da COVID-19, per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza il 31 gennaio 2020. Questo per garantire nuovamente la capacità di risposta del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza.
\nLe Regioni, le Province Autonome e le Organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco centrale hanno quindi presentato al Dipartimento della protezione civile, la lista delle attrezzature e dei mezzi impiegati da ripristinare, insieme alla quantificazione delle relative spese.
\nA seguito dell’istruttoria preliminare delle istanze rappresentate dalle Regioni, dalle Province Autonome e dalle Organizzazioni di volontariato iscritte nell’Elenco centrale è stato necessario integrare l’ordinanza n. 719 del 2020 con un’ulteriore ordinanza, la n. 768 del 2021, di € 19.000.000,00, per un totale complessivo di € 37.000.000,00, per far fronte ai fabbisogni manifestati.
\n
L’Ordinanza del Capo Dipartimento n. 719 del 4 dicembre 2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 308 del 12 dicembre 2020 la cui disponibilità finanziaria prevista è di € 18.000.000,00, ha disposto l’avvio del Piano di riparazione, ricondizionamento o sostituzione dei materiali, delle attrezzature e dei mezzi impiegati nelle attività di emergenza relative al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da COVID-19, per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza il 31 gennaio 2020. Questo per garantire nuovamente la capacità di risposta del Servizio Nazionale in situazioni di emergenza.
\r\n\r\nLe Regioni, le Province Autonome e le Organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco centrale hanno quindi presentato al Dipartimento della protezione civile, la lista delle attrezzature e dei mezzi impiegati da ripristinare, insieme alla quantificazione delle relative spese.
\r\n
\r\nA seguito dell’istruttoria preliminare delle istanze rappresentate dalle Regioni, dalle Province Autonome e dalle Organizzazioni di volontariato iscritte nell’Elenco centrale è stato necessario integrare l’ordinanza n. 719 del 2020 con un’ulteriore ordinanza, la n. 768 del 2021, di € 19.000.000,00, per un totale complessivo di € 37.000.000,00, per far fronte ai fabbisogni manifestati.
\r\n