Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su Lazio meridionale, Sardegna nord-orientale, zone interne e montuose di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata, Puglia meridionale e settentrionale interna e Calabria centro-settentrionale, in estensione serale su resto Molise, Puglia settentrionale, Calabria meridionale e settori tirrenici della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 600-800 m su Abruzzo e Molise, degli 800-1000 m sull'Appennino laziale e meridionale, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a localmente moderati sull'Abruzzo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo le massime su Sardegna e regioni centro-meridionali peninsulari.
Venti: forti settentrionali sulla Sardegna, con rinforzi di burrasca; forti dai quadranti settentrionali su Liguria centro-orientale, settori tirrenici della Toscana e settori settentrionali e tirrenici del Lazio; localmente forti nord-occidentali sulle regioni meridionali, con locali raffiche di burrasca specie su Sicilia e Calabria; localmente forti di Foehn sui settori alpini centro-occidentali.
Mari: agitati Mare e Canale di Sardegna; molto mossi tutti i restanti bacini centro-meridionali; inizialmente molto mosso il Ligure al largo, in attenuazione.
Scarica i dati del bollettino