In questa sezione del sito riportiamo le principali emergenze legate al rischio idrogeologico per le quali è stato nominato Commissario delegato il Capo Dipartimento o che hanno impegnato il Dipartimento nella fase di post emergenza.
Emergenza neve
Un'intensa fase di maltempo invernale, caratterizzata da precipitazioni nevose, ha interessato la nostra Penisola, in particolare il centro sud, all'inizio del febbraio 2012. Dall'8 febbraio il Capo Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, ha il compito di coordinare a livello nazionale tutti gli interventi necessari al superamento dell'emergenza.
Maltempo ottobre e novembre 2011
Tra fine ottobre e i primi giorni di novembre 2011 l'Italia è stata interessata da piogge eccezionali che hanno provocato alluvioni e dissesti.Questi eventi hanno causato vittime, dispersi e feriti oltre a ingenti danni alle abitazioni, alle infrastrutture viarie, ai servizi essenziali e alla rete di telecomunicazioni.
Frana di Montaguto
Nel marzo 2010 le incessanti piogge hanno riattivano la frana di Montaguto, in provincia di Avellino, interrompendo i collegamenti ferroviari per la Puglia da Napoli e dalla capitale. Il Dipartimento della Protezione Civile ha coordina le attività per la messa in sicurezza dell'area e il contenimento della frana.
Frana di Cerzeto
Nel marzo 2005, in una situazione di grave dissesto idrogeologico, frana il centro storico di Cavallerizzo, frazione di Cerzeto, comune calabrese della provincia di Cosenza. Dagli studi realizzati dal Dipartimento emerge la necessità di delocalizzare Cavallerizzo. Nel 2007 viene aperto il cantiere per la ricostruzione del nuovo centro abitato in località Pianette. A dicembre 2011 sono terminati i lavori per la realizzazione del nuovo centro abitato.
Esondazione del Tevere
I violenti nubifragi che colpiscono Roma nel mese di dicembre 2008 causano un’ondata di piena del Tevere. Dopo la prima fase dell'emergenza parte il piano per il "nuovo Tevere", con interventi di pulizia e bonifica del fiume e opere finalizzate alla sicurezza del tratto metropolitano del fiume.
Di seguito pubblichiamo le emergenze più recenti che hanno visto il Dipartimento impegnato direttamente con l’invio di un team di esperti a supporto degli enti locali e territoriali.
Alluvione in Veneto
Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 2010 il Veneto viene colpito da un'ondata di maltempo. Le zone più colpite sono inizialmente le province di Verona, Vicenza e Padova. In seguito la situazione diventa critica in tutta la regione, con l'esondazione di diversi corsi d'acqua.
Alluvione di Messina
Il 1°ottobre 2009 un violento nubifragio colpisce la Sicilia orientale causando frane, esondazioni di fiumi e allagamenti. La situazione più critica è nella provincia di Messina, dove alcuni centri abitati rimangono isolati. Il Dipartimento interviene subito a supporto degli enti locali per coordinare i soccorsi.